Giornalista, caricaturista e litografo (Lione 1806 - Parigi 1862), uno dei più accesi oppositori politici sotto il regno di LuigiFilippo. Fondò (1830) La Caricature, a cui chiamò a collaborare H. Daumier, [...] del quale intuì per primo il talento; poi (1832) fondò lo Charivari, cui collaborarono Daumier e P. Gavarni, e altri periodici. Pubblicò diverse serie litografiche ...
Leggi Tutto
Scrittore e conoscitore d'arte (Blackwell, Durham, 1799 - Cadice 1840). Raccolse una notevole collezione di quadri (soprattutto pittura spagnola), disegni, stampe, manoscritti e libri che lasciò per testamento [...] al re LuigiFilippo. La collezione venne poi dispersa: libri e disegni furono venduti a Parigi nel 1853 e i quadri a Londra l'anno successivo. ...
Leggi Tutto
Dignitario delle corti medievali, al quale era affidato il servizio delle stanze private del suo signore e degli ornamenti regali. In seguito intervenne nelle udienze solenni, accompagnò ambasciatori ecc. [...] In Francia l’ufficio fu soppresso dalla Rivoluzione, ripristinato dal primo Impero, soppresso di nuovo sotto LuigiFilippo e ancora rinnovato nel secondo Impero. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Parigi 1805 - ivi 1882). Noto come animalista, vicino alle soluzioni di P. Huet, ebbe grande successo alle corti di LuigiFilippo e di Napoleone III, che ammirarono specialmente i suoi [...] studî di cani e di caccia. Opere nel castello di Fontainebleau ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede della tradizione [...] e i maestri che curarono la sua educazione va ricordato Filippo Le Bas, figlio di un convenzionale regicida, fervente sostenitore insurrezionale delle Romagne, insieme col fratello maggiore, Napoleone Luigi, che in quei giorni morì (marzo 1831). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] .
L'intesa con la Francia, ricostituita dai conservatori tornati al potere nel 1841, soffrì una nuova crisi quando LuigiFilippo tentò di estendere dall'Algeria al Marocco la politica espansionistica nell'Africa del nord (1844), e si ruppe del ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] .
L. Blanc, il socialista, che in Dix ans d'histoire franåaise (1841-44) aveva denunciato nel regime di LuigiFilippo il governo della borghesia corrotta dall'amore del lucro, nella sua Histoire de la révolution française (1847-1862) distinse due ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] fu una deliberata rinunzia ad ogni vivacità inventiva; come non furono, né quella del periodo della Restaurazione né quella LuigiFilippo. Si tratta, a ogni modo, di un'arte prevalentemente d'imitazione, che indugiò talora in semplici riproduzioni e ...
Leggi Tutto
SOCIETA Segrete
Marcel SIMON
Piero PIERI
Luigi RAGGI
SOCIETÀ Segrete - L'espressione "società segreta" può essere applicata a cose molto diverse. Una società è segreta, in senso stretto, quando essa [...] , infine, allorché la rivoluzione di luglio appare imbrigliata e arrestata nei suoi sviluppi europei dalla politica di LuigiFilippo. Esse si reclutavano particolarmente fra i militari e gl'impiegati, elementi della media e piccola borghesia, spesso ...
Leggi Tutto
LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] cadere un raggio della sua luna d'argento". La sua ora scocca nel 1848. Il 24 febbraio, dopo l'abdicazione di LuigiFilippo, la sua parola è decisiva nella Camera, che deve scegliere tra la reggenza della duchessa d'Orléans e il governo provvisorio ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...