Generale francese (Versailles 1783 - Parigi 1852). Ufficiale di ordinanza di Napoleone I dal 1811, entrato poi, sotto la prima Restaurazione, tra le guardie del corpo di Luigi XVIII, ritornò all'imperatore [...] una Relation de la campagne de 1815 che gli valse l'espulsione dall'Inghilterra e rientrò in Francia nel 1821. Rien trato in servizio attivo sotto la monarchia di luglio, fu aiutante di campo del re LuigiFilippo, pari di Francia e nel 1849 deputato. ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Damvilliers, Meuse, 1773 - Parigi 1852). Prese parte a tutte le campagne napoleoniche; si distinse a Bautzen (1813) e più tardi a Ligny (1815). Caduto Napoleone, solo nel 1817 poté [...] della Guerra; nel 1831 ebbe il comando supremo dell'esercito operante a difesa del Belgio insorto contro i Paesi Bassi. Nel 1834 LuigiFilippo lo nominò per breve tempo presidente del Consiglio dei ministri. Fu fatto senatore (1852) da Napoleone III. ...
Leggi Tutto
Generale (Phalsbourg 1770 - Parigi 1838). Partecipò alle campagne d'Italia dal 1795 al 1800 e successivamente si segnalò nella campagna del 1809 contro l'Austria, che gli valse il titolo di conte di Lobau. [...] Messo in disparte sotto la Restaurazione, la fortuna di M. risorse con LuigiFilippo, che, per il sostegno dato dal generale alla rivoluzione del 1830, lo nominò maresciallo (1831) e pari di Francia (1833). ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Coblenza 1773 - Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l'università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. Gli anni successivi li trascorse a Bruxelles; quindi, dopo un [...] in Belgio la politica improntata al rispetto del principio di legittimità subì un grave scacco: M. dovette riconoscere LuigiFilippo re dei Francesi e Leopoldo re dei Belgi. Solo la Russia ritrovò la strada dell'alleanza austriaca, ammaestrata allora ...
Leggi Tutto
carte da giòco Cartoncini, in genere di forma rettangolare (in Occidente, mentre in India per es. sono tondi), recanti vari segni e figure e solitamente riuniti in mazzi di 40 o più, usati in svariati [...] da J.-L. David e incise da B. Andrieu. Con la Restaurazione ritornarono i gigli, che scomparvero nuovamente con LuigiFilippo; sono da segnalare inoltre le curiose fantasie, composte a più riprese da A.-G. Houbigant, in cui appaiono personaggi ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla storia parlamentare europea, tendenza ‘democratica’ del liberalismo europeo che nello schieramento parlamentare ha tenuto sempre la sinistra dei partiti liberali.
Il r. inglese
Il [...] ancora alla base delle vedute politico-sociali dei laburisti moderati.
Il Partito radicale francese
Nella Francia di LuigiFilippo i fautori della Repubblica, costretti a rinunciare all’aperta qualifica di repubblicani, assunsero quella di radicals ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Saint-Roch de Chavagnac, Alvernia, 1757 - Parigi 1834). Deputato della nobiltà agli Stati generali (1789), cercò un accordo con il Terzo Stato. Scoppiata la rivoluzione, ebbe [...] non ricoprì incarichi politici. Dopo la Restaurazione fu a capo dell'opposizione liberale e appoggiò l'ascesa di LuigiFilippo d'Orléans.
Vita e attività
Ufficiale nel reggimento di Noailles, ricco aristocratico, La F. fu colpito dalla dichiarazione ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] d’Eu e il principato di Dombes.
Portò il titolo di duca di M. il figlio ultimogenito di LuigiFilippo, Antonio Maria FilippoLuigi di Orléans (Neuilly 1824 - Sanlúcar de Barrameda 1890), che sposò Maria Luisa Ferdinanda di Borbone, sorella della ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Parigi 1754 - ivi 1838). Ecclesiastico, abilissimo diplomatico e consigliere di Napoleone Bonaparte, fu ministro degli Esteri e rappresentante della Francia al congresso di Vienna [...] per l'opposizione degli ultrarealisti. Il sostegno da lui fornito nel 1830 al partito orléanista favorì l'avvento di LuigiFilippo; come ambasciatore a Londra (1830-34), ebbe un ruolo di primo piano nei negoziati anglo-francesi che condussero al ...
Leggi Tutto
Secondo mese dell’anno nel calendario gregoriano, di 28 giorni (29 negli anni bisestili).
Rivoluzione di f. Il moto scoppiato a Parigi il 23-24 f. 1848, che spazzò via la ‘monarchia di luglio’, costringendo [...] all’esilio LuigiFilippo e instaurando un governo repubblicano. Causa occasionale ne fu il divieto di tenere banchetti per protestare contro la mancata riforma elettorale; cause profonde furono l’ostilità al governo personale del re e alla politica ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...