• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4708 risultati
Tutti i risultati [4708]
Biografie [2022]
Storia [1152]
Arti visive [453]
Religioni [328]
Letteratura [239]
Diritto [188]
Diritto civile [133]
Geografia [96]
Storia delle religioni [96]
Musica [110]

FAIN, Agathon-Jean-François, barone

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico, nato a Parigi l'11 gennaio 1778, morto il 16 settembre 1837. Giovanissimo fu addetto agli uffici della Convenzione nazionale. Nel 1795 era segretario della Convenzione quando fu attaccato dai [...] ogni carica e dotazione nella prima e nella seconda Restaurazione. Ma, scoppiata la rivoluzione di luglio, fu da Luigi Filippo nominato primo segretario di gabinetto, cioè suo segretario particolare. Ha lasciato le seguenti opere: Manuscrit de l'an ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – RESTAURAZIONE – DIRETTORIO – NAPOLEONE – PARIGI

BONALD, Louis-Jacques-Maurice de

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, figlio di Louis-Gabriel-Ambroise (v.), nato a Millau il 30 ottobre 1787, morto a Lione il 25 febbraio 1870. Sacerdote dal 1811, fu nominato vicario del vescovo di Chartres nel 1817 e il 27 aprile [...] . Soppresse pure le interpolazioni giansenistiche introdotte nella liturgia di Lione. Contro le intromissioni dei ministri di Luigi Filippo difese la libertà della chiesa, e sebbene legittimista per nascita, quando la rivoluzione del 1848 promise ... Leggi Tutto
TAGS: GIANSENISTICHE – LUIGI FILIPPO – INNSBRUCK – CARDINALE – PRIMATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONALD, Louis-Jacques-Maurice de (1)
Mostra Tutti

ORLÉANS, Louis-Philippe-Albert d', conte di Parigi

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Louis-Philippe-Albert d', conte di Parigi Primogenito del duca d'Orléans, erede del re Luigi Filippo, nacque a Parigi il 24 agosto 1838. La morte precoce del padre ne fece subito l'erede della [...] dinastia orleanistica; emigrato dalla Francia dopo la rivoluzione di febbraio del 1848, si stabilì prima in Germania, poi in Inghilterra. Durante la guerra di secessione americana, si arruolò nell'esercito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLÉANS, Louis-Philippe-Albert d', conte di Parigi (1)
Mostra Tutti

CLAUSEL, Bertrand

Enciclopedia Italiana (1931)

Conte, maresciallo di Francia, nato nel 1772. A 19 anni volontario di guerra, a 23 era generale. Prese parte a molte campagne durante il periodo napoleonico, e si segnalò in particolar modo nella guerra [...] ragione, esiliato. Rientrò in Francia cinque anni dopo, e nel 1827 fu eletto deputato. Caduto Carlo X, fu da Luigi Filippo richiamato nei quadri attivi dell'esercito e nominato governatore dell'Algeria (1830). L'anno seguente ebbe il bastone di ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – LUIGI FILIPPO – RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI – ABDICAZIONE

CASTELLANE, Esprit-Victor-elisabeth-Boniface, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Maresciallo di Francia, nato a Parigi nel 1788, morto a Lione nel 1862. Arruolatosi a 16 anni, prese parte come ufficiale di cavalleria alle guerre del secondo periodo dell'Impero. Passato alla Restaurazione [...] alla guerra contro i liberali spagnoli (1823). Continuò la sua carriera sotto la monarchia di luglio, e nel 1837 Luigi Filippo lo nominò comandante di divisione e pari del regno. Ciò non gl'impedì di servire Napoleone III, reprimendo la sommossa ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE III – LUIGI FILIPPO – LUIGI XVIII – FRANCIA – LIONE

CAFFARELLI, François-Marie-Auguste

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale, nato a Le Falga (Haute-Garonne) il 7 ottobre del 1766, morto il 23 gennaio 1849, fratello di Luigi Maria (v.). Ufficiale nell'esercito sardo dopo la rivoluzione passò nelle armate francesi come [...] d'Italia. Dopo l'abdicazione di Fontainebleau, il C. accompagnò in Austria l'imperatrice Maria Luisa. Durante i Cento giorni, fu comandante la piazza di Metz. Alla seconda abdicazione si ritirò a vita privata. Luigi Filippo lo nominò pari di Francia. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – REGNO D'ITALIA – LUIGI FILIPPO – CENTO GIORNI – NAPOLEONE

INCISIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INCISIONE (XVIII, p. 970) Lamberto VITALI A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] composizioni pittoriche, appartenne per breve tempo anche Luigi Bartolini, acquafortista che ha preso l'avvio di schizzo improvviso e non meditato e la grafia dei fogli di Filippo de Pisis, specie nelle Sei litografie (Venezia 1943) e nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ROGER DE LA FRESNAYE – MAURICE DE VLAMINCK – VASILIJ KANDINSKIJ – ALBERTO GIACOMETTI – GIORGIO DE CHIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti

BORBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] , di trattati segreti o palesi, di velate minacce, di soprusi. I primi tentativi risalgono al tempo di Luigi XIII e del Richelieu. Infatti, mentre Filippo II di Spagna, con l'aiuto della lega cattolica, aveva potuto ad un certo momento (1589) sperare ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ASSISI DUCA DI CADICE – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LEOPOLDO, CONTE DI SIRACUSA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE (3)
Mostra Tutti

ANGELONI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)

Patriota e scrittore, appartenente al primo periodo del Risorgimento, del quale dev'essere considerato uno dei teorici. Nacque a Frosinone nel 1759 e soltanto nell'età matura poté rivelare il suo temperamento [...] è di gran lunga meno notevole dei suoi scritti politici, ispirati alle dottrine e all'esempio di Pietro Giannone e di Filippo Buonarroti. Nel 1814 pubblicò un saggio Sopra l'ordinamento che aver dovrebbono i governi d'Italia; nel 1818 due volumi Dell ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO ROUSSEAU – CONGRESSO DI VIENNA – FILIPPO BUONARROTI – REPUBBLICA ROMANA – ROMA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELONI, Luigi (2)
Mostra Tutti

ANDRYANE, Alexandre-Philippe

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Parigi nel 1797, aveva prestato servizio militare nell'esercito napoleonico e durante i Cento giorni fu aiutante di campo del generale Merlin. Riparato a Ginevra per sfuggire alle conseguenze di [...] dedicatosi alla musica, vi annodò intime relazioni con Filippo Buonarroti che, iniziatolo alla massoneria dissidente o che irritarono assai il Confalonieri. Il fratello maggiore dell'A., Luigi, era accorso a Milano dopo l'arresto, con la sorella, ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – FILIPPO BUONARROTI – CANTON TICINO – INQUISIZIONE – CENTO GIORNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRYANE, Alexandre-Philippe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 471
Vocabolario
filippista
filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
monarchìa
monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali