• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4708 risultati
Tutti i risultati [4708]
Biografie [2022]
Storia [1152]
Arti visive [453]
Religioni [328]
Letteratura [239]
Diritto [188]
Diritto civile [133]
Geografia [96]
Storia delle religioni [96]
Musica [110]

COLBERT, Pierre-David

Enciclopedia Italiana (1931)

Conte e generale di cavalleria francese nato a Parigi il 18 ottobre 1774 e ivi morto il 28 dicembre 1853. Fece giovanissimo le campagne della Rivoluzione, acquistandosi fama di valoroso. Prese parte alla [...] regime, quando scoppiò la rivoluzione del 1830 e Carlo X prese la via dell'esilio, accettò di continuare nelle sue funzioni. Luigi Filippo lo nominò aiutante di campo del figlio duca di Nemours (1834). Il C. si trovava accanto al re, e fu ferito ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FILIPPO – LUIGI XVIII – NAPOLEONE I – ABDICAZIONE – COSTANTINA

AFFRE, Denis Auguste

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 27 settembre 1793 a Saint-Rome, nel dipartimento del Tarn (Francia Meridionale). Educato nel seminario di San Sulpizio ed entrato in quella congregazione, insegnò filosofia a Nantes. Scrisse intorno [...] l'eclettismo, allora in favore, nella sua Introduction philosophique à l'étude du christianisme (Parigi 1844). Caduto il re Luigi Filippo nel febbraio 1848, e culminando i tumulti parigini nell'insurrezione del giugno, l'A. volle fare un eroico ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – GIOSUÈ CARDUCCI – LUIGI FILIPPO – ECLETTISMO – ORLEANISTI

ESPOZ y MINA, Francisco

Enciclopedia Italiana (1932)

Guerillero e uomo politico spagnolo, nato a Idocin (Navarra) il 17 giugno 1781, morto a Barcellona il 24 dicembre 1836. Dal 1808 partecipò alla sanguinosa lotta contro i Francesi; e nel 1810, dopo che [...] , rifugiandosi in Inghilterra. Fece un nuovo tentativo costituzionale nel 1830, dopo la rivoluzione di luglio, contando sull'aiuto di Luigi Filippo, ma il moto fallì. Un nuovo tentativo, nel 1832, andò ancora a vuoto; l'amnistia del 1833 gli permise ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO VII – LUIGI FILIPPO – ASSOLUTISMO – INGHILTERRA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPOZ y MINA, Francisco (1)
Mostra Tutti

DROUET, Jean-Baptiste, conte d'Erlon

Enciclopedia Italiana (1932)

Maresciallo di Francia, nato a Reims il 29 luglio 1765, morto a Parigi il 25 gennaio 1844. Arruolatosi a 17 anni, rimase nei gradi di truppa fino alle guerre della rivoluzione, che lo portarono in pochi [...] restaurazione, complottò di nuovo a favore degli Orléans. Così la sua fortuna risorse soltanto con l'avvento al trono di Luigi Filippo, che lo ricompensò con onori e con comandi importanti (Nantes, Algeria). Le prove date in colonia non furono però ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA DEL 1815 – PENISOLA IBERICA – LEGION D'ONORE – LUIGI FILIPPO – RESTAURAZIONE

CHAPTAL, Jean-Antoine, conte di Chanteloup

Enciclopedia Italiana (1931)

Chimico, nato a Nozaret (Lozère) il 3 giugno 1756, morto a Parigi il 30 luglio 1832. Professore di chimica a Montpellier (1781), ivi fondò una fabbrica di prodotti chimici che gli diede rinomanza europea. [...] generale del Commercio e delle Manifatture. Fu fatto allora pari di Francia, dignità che gli venne riconosciuta da Luigi XVIII nel 1819, e da Luigi Filippo. Più che uomo politico, lo Ch. fu un volgarizzatore della scienza e delle sue applicazioni all ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – LUIGI FILIPPO – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAPTAL, Jean-Antoine, conte di Chanteloup (1)
Mostra Tutti

CHALGRIN, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, nato a Parigi nel 1739, ivi morto il 20 gennaio 1811, allievo del Servandoni e del Moreau. Pensionato a Roma (1759-63), mentre le scoperte di Ercolano e le lezioni del Winckelmann segnavano [...] fu uno dei rappresentanti più convinti di questa riforma e dello stile Luigi XVI. Tornato a Parigi, vi costruì il palazzo Lavrillière, oggi morte dello Ch. dal suo allievo Goust, sotto Luigi Filippo. Bibl.: Quatremère de Quincy, Recueil de notices ... Leggi Tutto
TAGS: LUSSEMBURGO – WINCKELMANN – PERISTILIO – LUIGI XVI – ERCOLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHALGRIN, Jean-François (1)
Mostra Tutti

DUPONT de l'Eure, Jacques-Charles

Enciclopedia Italiana (1932)

Magistrato e uomo politico francese, nato a Neubourg (Eure) il 27 febbraio 1767, morto a Rouge-Perriers il 2 marzo 1855. Allo scoppio della Rivoluzione francese era avvocato presso il Parlamento di Normandia [...] sua fama, ma convinto e onesto, accentuò vieppiù il suo distacco dal governo negli ultimi tempi del regno di Luigi Filippo e fu cliamato a presiedere il governo provvisorio costituito subito dopo la rivoluzione del febbraio del 1848. In quello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ESTREMA SINISTRA – LUIGI FILIPPO

AUDEBRAND, Philibert

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore francese, nato a Saint-Amand-Montrond nel 1816, morto a Parigi nel 1906. Compose romanzi e, in collaborazione con altri, commedie: un suo romanzo I banditi del Reno fu tradotto anche in italiano [...] (Milano 1884); ma fu soprattutto un giornalista fecondissimo che, dall'epoca di Luigi Filippo sino alla fine del secondo impero, commentò causticamente tutti gli avvenimenti del giorno ed ebbe relazioni personali con quasi tutti gli uomini più ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FILIPPO – BOHÈME – RENO

GÉRARD, François

Enciclopedia Italiana (1932)

GÉRARD, François Jacques Combe Pittore, nato a Roma il 4 maggio 1770, morto a Parigi l'11 gennaio 1837. Passò la sua infanzia a Roma. A Parigi, entrò nello studio del David, poi fu in Italia. Al suo [...] 1823) e gran parte dei membri della sua famiglia. Fece anche ritratti di gala di Carlo X (1825, Louvre) e di Luigi Filippo. Il museo di Versailles possiede molti dei suoi ritratti e soprattutto 84 freschissimi schizzi da lui eseguiti per lasciare un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÉRARD, François (1)
Mostra Tutti

DUGLERC, Charles

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico, nato il 9 novembre 1812 a Bagnères-de-Bigorre presso i Pirenei, morto a Parigi il 20 luglio 1888. Fu redattore del Bon sens, indi della Revue du progrès e del National, tutti organi dell'opposizione [...] di estrema sinistra contro il governo di Luigi Filippo. Caduta la monarchia legittima, il 6 marzo 1848, fu nominato sottosegretario di stato alle Finanze, sostituendo in tale dicastero, il 10 maggio, il Garnier-Pagès, eletto membro della Commissione ... Leggi Tutto
TAGS: BAGNÈRES-DE-BIGORRE – ESTREMA SINISTRA – LUIGI FILIPPO – CAVAIGNAC – SENATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 471
Vocabolario
filippista
filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
monarchìa
monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali