• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4708 risultati
Tutti i risultati [4708]
Biografie [2022]
Storia [1152]
Arti visive [453]
Religioni [328]
Letteratura [239]
Diritto [188]
Diritto civile [133]
Geografia [96]
Storia delle religioni [96]
Musica [110]

CORMENIN, Louis-Marie de la Haye visconte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato e uomo politico francese nato a Parigi il 7 gennaio 1788, morto ivi il 6 maggio 1868. Sebbene fin dal 1807 avesse iniziato l'esercizio dell'avvocatura, il C. si fece conoscere anzitutto come [...] che, a parer suo, viziava gli atti del governo provvisorio. Oppositore sempre più violento dei ministri del re Luigi Filippo, quando dal 1831 al 1846 sedette di nuovo alla Camera dei deputati, si segnalò soprattutto nel combattere l'avidità ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI

NEUILLY-sur-Seine

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUILLY-sur-Seine (A. T., 30-31) Valeria BLAIS Francesco TOMMASINI Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna, nel circondario di SaintDenis, con 53.500 ab. (1931; 52.430 [...] sua prosperità andò poi sempre crescendo. Il castello reale, costruito nella prima metà del 1700, fu donato da Luigi XVIII al cugino Luigi Filippo d'Orléans che, divenuto re, vi fece ancora frequenti soggiorni. Nel 1848 fu incendiato e distrutto da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUILLY-sur-Seine (1)
Mostra Tutti

BARAGUAY D'HILLIERS, Achille

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 6 settembre 1795 da Luigi, che fu valoroso generale napoleonico. Iniziò la sua carriera militare alla fine dell'impero. Alla battaglia di Lipsia (1813), alla quale [...] tenente, un proiettile d'artiglieria gli asportò la mano destra. Rimase in servizio durante la restaurazione borbonica e sotto Luigi Filippo. Prese parte alla spedizione di Spagna del 1823, ebbe la direzione della scuola di Saint Cyr (1836) e comandi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'ORIENTE – LUIGI BONAPARTE – COLPO DI STATO – LUIGI FILIPPO – RESTAURAZIONE

DEVÉRIA, Jacques-Jean-Marie-Achille

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, disegnatore e litografo, nato a Parigi il 6 febbraio 1800, morto ivi il 23 dicembre 1857. Allievo del Lafitte e del Girodet, esordì al Salon del 1822 con due ritratti muliebri. Si specializzò [...] IV, commessogli da Carlo X; quadri per la Galleria delle battaglie di Versailles, ordinati da Luigi Filippo); ma l'artista non riebbe mai più un simile successo. Tra le sue decorazioni l'opera migliore sono le pitture, ora molto danneggiate, per ... Leggi Tutto
TAGS: CHATEAUBRIAND – LITOGRAFIA – ENRICO IV – AVIGNONE – VOLTAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVÉRIA, Jacques-Jean-Marie-Achille (1)
Mostra Tutti

COURVOISIER, Jean-Joseph de

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto e uomo politico francese. Nacque a Besançon nel 1775. Suo padre era emigrato all'inizio della Rivoluzione, ma il figlio rientrò in Francia nel 1803 dedicandosi alla giurisprudenza. Nel 1808 [...] di Polignac, e il C. si dimise dalla carica di ministro. All'indomani della rivoluzione, che sostituì sul trono di Francia Luigi Filippo a Carlo X, il C. depose dinanzi alla Camera dei Pari che giudicava i ministri firmatarî delle ordinanze di luglio ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – LUIGI FILIPPO – RESTAURAZIONE – LUIGI XVIII – BESANÇON

BARBÈS, Armand

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico francese, nato a Pointe-à-Pitre (Guadalupa) il 18 settembre 1809, morto all'Aia il 20 giugno 1870. Andato in Francia ancor fanciullo, studiò (1830) legge a Parigi, schierandosi nel partito [...] repubblicano, e durante la monarchia di Luigi Filippo fu più volte processato, specie dopo i torbidi dell'aprile 1835. Riuscito a evadere insieme con A. Marrast, G. Cavaignac, ecc. (12 luglio 1843), e dopo una nuova detenzione nell'anno successivo, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – RIVOLUZIONE DEL 1848 – BELLE-ÎLE-EN-MER – POINTE-À-PITRE – NAPOLEONE III

OUDINOT, Nicolas-Charles-Victor, duca di Reggio

Enciclopedia Italiana (1935)

OUDINOT, Nicolas-Charles-Victor, duca di Reggio Alberto BALDINI Generale francese, figlio del precedente, nato a Bar-le-Duc il 3 novembre 1791, morto a Parigi il 7 luglio 1863. Partecipò alle campagne [...] XVIII il grado di colonnello degli ussari. Ritiratosi a vita privata all'avvento della monarchia di luglio, fu da Luigi Filippo richiamato in servizio nel 1835 e inviato in Algeria, di dove ritornò col grado di tenente generale. Prese parte diretta ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – COLPO DI STATO – NAPOLEONE III – LUIGI FILIPPO – LUIGI XVIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OUDINOT, Nicolas-Charles-Victor, duca di Reggio (2)
Mostra Tutti

DIDAY, François

Enciclopedia Italiana (1931)

Paesista, nato a Ginevra il 12 febbraio 1802, morto ivi il 18 novembre 1877. Dopo avere frequentato la scuola di disegno a Ginevra, il D. dal 1824 studiò da solo, ma con la raccomandazione del pittore [...] fu Alexandre Calame. Verso il 1840 i quadri del D. comparvero anche in esposizioni all'estero, e in quell'anno il re Luigi Filippo acquistò la sua Sera nella valle, esposta al Salon. Seguendo la via tracciata dai lavori di De la Rive, R. Töpffer e ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ALEXANDRE CALAME – FRAUENFELD – KARLSRUHE – SVIZZERA

CAVAIGNAC, Éléonore-Louis-Godefroi

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico francese, nato a Parigi nel 1801, morto a Parigi il 5 maggio 1845. Era figlio del convenzionale Giambattista. Fece gli studî di legge, poi si volse a quelle di lettere, infine s'ingolfò nella [...] tre giornate di luglio (1830); ma, non soddisfatto dell'esito di essa, continuò a cospirare contro la monarchia di Luigi Filippo. Partecipò ai torbidi di ottobre e di dicembre del 1830, e, essendo capitano della guardia nazionale, fu arrestato e ... Leggi Tutto
TAGS: ORLEANESE – AMNISTIA – LONDRA – GUIZOT

VITROLLES, Eugène-François-Auguste D'Armand, barone di

Enciclopedia Italiana (1937)

VITROLLES, Eugène-François-Auguste D'Armand, barone di Uomo politico francese nato nel castello di Vitrolles (Hautes-Alpes) l'11 agosto 1774, morto a Parigi il 1° agosto 1854. Giovanissimo, si trovava [...] luglio. Compromesso durante il tentativo della duchessa di Berry di sollevare la Vandea contro il governo di Luigi Filippo (1832), abbandonò definitivamente la politica. Oltre i Mémoires et relations politiques (Parigi 1884), vanno ricordati di lui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITROLLES, Eugène-François-Auguste D'Armand, barone di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 471
Vocabolario
filippista
filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
monarchìa
monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali