• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4708 risultati
Tutti i risultati [4708]
Biografie [2022]
Storia [1152]
Arti visive [453]
Religioni [328]
Letteratura [239]
Diritto [188]
Diritto civile [133]
Geografia [96]
Storia delle religioni [96]
Musica [110]

RUSSELL, John

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSELL, John Pietro SILVA Uomo politico inglese, nato a Londra il 18 agosto 1792, morto a Pembroke Lodge il 28 maggio 1878. Fu il più famoso membro della famiglia R. che conta uomini politici e statisti [...] R., che inviò come sostenitore della politica liberale-riformatrice nella penisola, in contrasto con l'influenza conservatrice francese di Luigi Filippo e di F.-P.-G. Guizot, il congiunto lord Minto. Dopo lo scoppio della rivoluzione di febbraio in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSELL, John (2)
Mostra Tutti

AUMALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] -Adelaide, moglie del duca d'Orléans, volle che il titolo, nel 1814, fosse ripristinato, e fu così che esso fu portato da Henri d'Orléans, quarto figlio di Luigi Filippo (v. sotto). Bibl.: E. Semichon, Hist. de la ville d'A., voll. 2, Parigi 1862. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DUCA DI SAVOIA – FERDINANDO III IL SANTO – ARCIVESCOVO DI ROUEN – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO AUGUSTO

DUMOURIEZ, Charles-François

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale, nato a Cambrai il 25 gennaio 1739, morto esule a Turville Park presso Henley-onThames (Inghilterra) il 14 marzo 1823. Dedicatosi alla milizia, prese parte con onore a molti fatti d'arme, ma nel [...] Borboni. Essendo però le truppe insorte contro di lui, il D. riparò all'estero col duca di Chartres (il futuro re Luigi Filippo) e il duca di Montpensier. Vagò per diversi paesi, offrendo dovunque la sua spada ai nemici della Francia e di Napoleone ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XVIII – INGHILTERRA – LUIGI XVI – AMSTERDAM – CHERBOURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMOURIEZ, Charles-François (2)
Mostra Tutti

BLACAS D'Aulps, Pierre-Louis-Jean-Casimir, duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico francese nato ad Avignone il 10 gennaio 1771, morto a Praga il 17 novembre 1839. Era capitano dei dragoni del re quando, alla fine del 1789, emigrò a Nizza, donde si trasferì sul Reno per entrare [...] alla corte del Borbone delle Due Sicilie. Tenne quell'ambasciata sino alle giornate di luglio, quando non volle riconoscere Luigi Filippo e accompagnò Carlo X in esilio. Si dilettò di studî d'archeologia, specialmente egiziana; protesse e favorì ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – BORBONE DI FRANCIA – JOSEPH DE MAISTRE – CHIESA GALLICANA – LUIGI FILIPPO

BARANTE, Prosper Brugière de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Riom da una famiglia di nobiltà di toga, il 10 giugno 1782. Nominato da Napoleone I nel 1809 prefetto della Vandea, nel 1813 fu trasferito alla prefettura della Loira inferiore, carica in cui [...] Villèle. Vide pertanto con favore l'avvento della monarchia di luglio e nell'ottobre del 1830 ebbe dal re Luigi Filippo la nomina di ambasciatore a Torino. Ma qui egli dovette fronteggiare una situazione difficilissima, poiché non solo Carlo Felice ... Leggi Tutto
TAGS: CASA D'ORLÉANS – LUIGI FILIPPO – CARLO ALBERTO – RESTAURAZIONE – ISOLA D'ELBA

GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia Ultimo fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 15 novembre 1784, morto a Villegenis (Seine-et-Oise) il z4 giugno 1860. Dopo il colpo di stato del 18 brumaio, entrò [...] e a Waterloo; poi, col nome di principe di Monfort, prese le vie dell'esilio e dimorò successivamente a Trieste (1819), a Roma (1823), a Firenze. Nel 1847 Luigi Filippo gli diede il permesso di stabilirsi a Parigi e l'avvento al governo del nipote ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia (2)
Mostra Tutti

BUGEAUD de la Piconnerie, Thomas-Robert, duca d'Isly, maresciallo di Francia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Limoges il 15 ottobre 1784. Arruolatosi nei primordi dell'Impero, fece le campagne del 1806-7 nell'Europa Centrale, poi passò nella Spagna, dove si segnalò agli assedî di Pamplona e Saragozza, [...] 'esercito marocchino il 14 agosto 1844 sul fiume Isly (v.), lo assalì e lo sbaragliò. Il Marocco chiese e ottenne pace. Luigi Filippo creò il B. duca d'Isly. Dopo questa vittoria, il B. rimase in Africa, dove le operazioni si ridussero alla caccia ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – LUIGI NAPOLEONE – LUIGI FILIPPO – ABD EL-KADER – CENTO GIORNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGEAUD de la Piconnerie, Thomas-Robert, duca d'Isly, maresciallo di Francia (2)
Mostra Tutti

DREUX

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento Eure-et-Loir, con 11.315 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio. Sorge a 92 m. s. m., sulla riva [...] le rovine dell'antico castello, cominciata nel 1816 dalla duchessa. vedova d'Orléans e compiuta e ampliata dal re Luigi Filippo. Dalla cosiddetta rotonda, con vetrate su cartoni dell'Ingres, si scende nelle cripte, ove sono collocate le tombe, ornate ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – FRANCESCO D'ALENÇON – DUCHI DI NORMANDIA – FRANCESCO DI GUISA – ROBERTO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREUX (2)
Mostra Tutti

ARESE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico, nato a Milano il 12 agosto 1805, dal conte Marco e da Antonietta Fagnani, alla quale sono dirette tante lettere del Foscolo. Compromesso nei moti del '31, si rifugiò ad Arenberg, presso [...] di campo del generale Clauzel. Allorché Luigi Filippo fece imbarcare per l'America il principe Luígi, dopo il colpo di mano da Intanto il Gioberti lo aveva mandato in Francia, presso Luigi Napoleone, che era stato eletto presidente della repubblica. ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – VITTORIO EMANUELE II – MONACO DI BAVIERA – NAPOLEONE III – LUIGI FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARESE, Francesco (2)
Mostra Tutti

BEUGNOT, Jacques-Claude

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 21 luglio 1761 a Bar-sur-Aube; morì a Bagneux il 24 giugno 1835. Partecipò direttamente alle diverse esperienze politiche della Francia dallo scoppio della Rivoluzione alla seconda restaurazione [...] Dopo i Cento giorni, fu tenuto, garbatamente, lontano dal governo. Due volte deputato (1816, 1819), si dimise nel 1820. Luigi Filippo lo creò pari di Francia. Si può vedere riassunto il suo ideale politico, senza dubbio sincero, di "libertà saggia e ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI VESTFALIA – GRANDUCATO DI BERG – LUIGI FILIPPO – ISOLA D'ELBA – CENTO GIORNI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 471
Vocabolario
filippista
filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
monarchìa
monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali