LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] . Narra il cronista Filippo Villani, al quale la terza visita del re di Cipro Pietro Lusignano , Cino Rinuccini, Luigi Marsili, Biagio Pellacani noi note, rappresentando il 40% dei brani del manoscritto e un quarto a quello francese che investì ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] dei gesuiti, S. Ignazio. A quegli anni risale anche l'oratorio L'angelo custode, su poesia di Giovanni FilippoLuigi XIV e Roma toccò il punto più acuto dopo la Déclaration del clero francese del 1682, manifesto di gallicanesimo voluto dal re ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] re dichiarava suo successore Filippo di Borbone, secondogenito del delfino di Francia Luigi XI tesa a favorire le mire francesi a danno di quelle asburgiche.
pp. 123 s.; G. Morelli, Händel alla scuola dei cardinali. Ancora sul viaggio in Italia di G.F ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] Luigi di Filippo Opéra (9 giugno 1911, trad. francese di P. Milliet; nuova versione Milano Das Mahl der Spötter, aprile 1929), e Il re (G. Forzano, Milano, Scala, 12 genn ; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, pp. 108 ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] di quell'anno fu Alfonso re di Portogallo in Ines de comporre dei vaudevilles, in una compagnia di comici francesi le opere: Filippo (libretto di 87 s., 122, 126, 128 s., 131, 135, 173 (per Luigi); pp. 100, 103-105 (per Antonio); pp. 104 s. ( ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] , un tempo attribuito a Filippo San Martino conte d'Agliè dei primi compositori d'opera francesi, caduto in disgrazia all'avvento di Lully alla corte di Luigi Jean Le Roux, ordinario della musica del reLuigi XIV, la carica di violinista di corte ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao FilippoLuigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] con successo nel teatro dei Ravvivati di Pisa il e il libretto di Filippo (musica di Luigi Gordigiani; Firenze, teatro 11; Lo “Stabat mater” di Rossini giudicato dalla stampa periodica francese ed italiana …, Milano 1843, p. 147, 155; Strenna ...
Leggi Tutto