Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] nazione, non i soli re e i così detti di fonti francesi. D'altronde Filippo De 493-508: dodici lettere al fratello don Luigi; C. Castiglioni, Lettere di G. Buroni (1951-52), pp. 253-280; Id., Lettere inedite dei p. Tosti e del sac. Buccellati a C. C., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] gestita dall’editore d’origine bolognese Filippo Argelati (1685-1755) sotto delle elezioni di re e imperatori e dell’assegnazione dei feudi è dell’impero contro i Borboni e i francesi in genere (compreso Luigi XIV, condannato – come già da Leibniz ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] negozi di grandissima importanza" alla corte del reLuigi XII; e dalla moglie dì lui, la Mencio o Mincio).
A Milano, abbandonata dai Francesi nel novembre del 1521, rientrò il B. adulteri delle nuore di Filippo il Bello, dei matrimoni e degli amori ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] di padre Filippo Schiassi, Luigi Lablache (Giorgio), poi celebrati come ‘il quartetto deire di Cipro disputarsi l’amore di Matilde, sorella del refrancesidei libretti di Vincenzo Bellini, in Contributi dell’Istituto di filologia moderna, s. francese ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] dalle parole in libertà di Filippo Tommaso Marinetti (Temperature del
L'edizione francesedei Giochi Olimpici della principessa e, nel 1933, di Re pallone), di appassionati di sport come Roserio, 1954). Nel 1963 Luigi Meneghello, nel romanzo ricco di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] (distincte aliqua de re dicere), ossia analizzare per Rudolf Agricola e Filippo Melantone, il fine di alcuni dei maggiori matematici francesi del suo in: Aristotelismo veneto e scienza moderna, a cura di Luigi Olivieri, Padova, Antenore, 1983, 2 v.; v. ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] re di Francia sa imporre moderazione, ricordandogli la forza del proprio Regno (questo in occasione della cattura dei prelati francesi, di cui Luigi sia stata mossa che non sia presente. Ma Filippo non ha semplicemente aderito alla causa papale; ha ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Eusebio e sul De re publica di Cicerone saccheggi perpetrati dalle armi francesi (Tutte le opere dei Greci a Maratona. Nel Bruto minore (pure del 1821) alla delusione dell'eroe dopo la battaglia di Filippi dalla morte del fratello Luigi (4 maggio 1828 ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] abbia incontrato il re. Sulla via francese fablel, poemetto) epistolare sull'amicizia, nel medesimo metro, indirizzato al concittadino e poeta Rustico di FilippoLuigi versificato, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] reFilippo II, a cui il L. fece risalire il deterioramento decisivo dei rapporti con le autorità. L'accusa più grave e determinante fu quella del pastore della Chiesa francese scrisse ne La monarchia universale del reLuigi XIV (Amsterdam 1689): "Sua ...
Leggi Tutto