BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] antica nobiltà, e una grave limitazione dei poteri del re e degli stessi vantaggi derivanti dall' del 1838 il B. trattò con LuigiFilippo e con il suo ministro degli Esteri Molé l'affare dell'ambasciatore francese a Torino marchese di Rumigny, sulla ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] servizio. All'arrivo in Toscana deiFrancesi, il grave stato di indigenza , alla vigilia dei moti del 1831, Napoleone Luigi, figlio dell'ex re di Olanda, con ove ebbe contatti con Gabriele Rossetti e Filippo Buonarroti. Di ritorno a Parigi, poté ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] a lasciare la città all'arrivo deiFrancesi e a riparare a Napoli. in casa di Filippo Ricci, uno dei suoi più cari le terzine del Convito di Baldassare ultimo Re degli Assirj, piatto poemetto d'influsso e donandone alcune a Luigi Morandi. Il fondo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] dei singoli. Il fatto che Savona fosse sotto il dominio francese e in terra di obbedienza avignonese preoccupava gli avversari del re Marco Correr (altro figlio di Filippo) toccava l'incarico di rettore Giovanni XXIII e Luigi II entravano insieme in ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] volta della Spagna, per andare a servire il reFilippo II. Alla luce dei documenti non si può affermare che egli comprendesse corpo a Tivoli, le viscere a Roma, nella chiesa di S. LuigideiFrancesi, e il suo cuore ad Aux.
Il 2 genn. 1587 si tennero ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] delle nozze di Filippo Pepoli con Anna un matrimonio tra questa e il redei Romani Ferdinando IV.
Sorta di non sfruttata, preferendo Luigi XIV alla penetrazione in - osserva a sua volta l'ambasciatore francese duca de Villars - qu'il avait du ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] un fratello presso lo zio Filippo Maria Colletta a Postiglione (Caserta da non degni amori. L'arrivo deiFrancesi nel 1806 lo fece rinascere "a Poerio, Luigi Arcovito, Nicola. Nel 1826 gli venne incontro il re Francesco I, che gli concesse una tantum ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] , figlia di Luigi XV, re di Francia, e sorella dei futuri reLuigi XVI, Luigi XVIII e Carlo deiFrancesi. Il Consiglio reale approvò la proposta di una protesta solenne e di una lettera del re palazzo del principe Filippo Colonna, gran conestabile ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] dei suoi interessi fu nella capitale francese, dove fin dagli inizi seppe occupare un posto di rilievo nella buona società e nella tradizionale haute banque, intrecciando altresì, dopo il 1830, rapporti strettissimi con LuigiFilippo dell'ex re. L' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] " di Luigi XIII coll della corte ove lo stesso re escogita balletti cui partecipa vestito questo fondo cupo si muove, futile comparsa, Filippo IV, totalmente in balia d'Olivares che di "gloria", odiatore furente deiFrancesi, lo Olivares - rammenta il ...
Leggi Tutto