LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] il S. Francesco Saverio che battezza due re e, poco dopo, il Padre Eterno del dei suoi connazionali, che si riuniva nella chiesa di S. LuigideiFrancesi Roma, ma conservata nella chiesa di S. Filippo a Osimo. Il forzato allontanamento dall'Accademia ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] . Lorenzo in Lucina con i nomi di Francesco, Filippo e Simone (Roma, Arch. stor. del Vicariato al 1791 - posto in S. LuigideiFrancesi.
Utilizzando marmi di qualità diverse (bianco in quell'anno dal titolo Metabo redei Volsci che insegna a Camilla a ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] In effetti il fratello del G., Luigi, aveva sborsato la somma di 40. francesi.
Nel conclave seguito alla morte di Clemente VII (1534) il G., insieme con altri tre cardinali italiani, confluì nel gruppo deifrancesiFilippo Strozzi e col favore del re ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] francesi. Scoperta la congiura, fu imprigionato il 27 febbr. 1795 a causa della sua amicizia con Luigire in Sicilia nel dicembre in quanto incapace di contrastare l'avanzata deiFrancesi Gran Corte, e a Filippo Mazzocchi del supremo Consiglio ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] ottenuto nel 1651 da Filippo IV l'investitura della francese duca di Choiseul pose alcune obiezioni sulla candidatura dei D p. 125; F. Calvi, Un nunzio apostolico alla corte di Luigi XV re di Francia (lettere di mons. C. D.), in Curiosità stor. ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] re a Napoli, e tenne con lui consultazioni in seguito alle quali venne presa la decisione della ritirata. Insieme con Filippo di Bresse e Filippo protettore e benefattore della chiesa nazionale francese di S. LuigideiFrancesi, e della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] servizio come ufficiale dei lancieri nell'armata russa LuigiFilippo d'Orléans e Amalia, figlia di Ferdinando di Borbone, rifugiatosi nell'isola dopo la conquista francese Ordine di Sant'Alexander Nevski.
Vicino al re nei momenti in cui questi - come ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] Filippo Maria Visconti, e in quell'anno, nel quadro delle trattative tra Milano e re Sigismondo, venne inviato varie volte al redei i dubbi francesi sull'atteggiamento L. Cerioni,La politica ital. di Luigi XI, in Arch. stor. lombardo, LXXVI ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] conservazione, era stata precedentemente trasferita in S. LuigideiFrancesi ed è attualmente conservata presso l'Accademia di tra s. Carlo e s. Filippo Neri nella seconda cappella destra della chiesa deiRe Magi nel palazzo di Propaganda Fide ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] rilievi della fontana di Trevi con Pietro Bracci, Filippo Della Valle e Andrea Bergondi (Mallory, 1982, luglio 1774 nella chiesa di S. LuigideiFrancesi per Luigi XV e quello preparato il 18 Piranesi, agente generale del re di Svezia, quando il 20 ...
Leggi Tutto