OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] da Giovanna moglie di Filippo IV di Francia. in Egitto, ritenuto opera francese tra il 1320 e Fiore), dono di Carlo V a Luigi d'Angiò e in questa città croce di Casamari, in Il redei Confessori. Dalla Croce dei Cloisters alle croci italiane, Milano ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] in trono raffigurato come Redeire, a celebrazione dell'imperatore Palermo. La critica francese attribuisce alla committenza regale di Filippo IV il Bello ( per le valve di specchio (Parigi, Louvre) di Luigi d'Angiò (1381-1384), fratello di Carlo V ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] dei reali di Castiglia (Burgos, cattedrale). Di segno del tutto profano erano invece le statue di cinquantotto refrancesi nella Grand'salle del Palais de la Cité di Parigi dell'epoca di Filippo , appartenute alle tombe del reLuigi IV d'Outremer (m. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] l'ingresso deiFrancesi, denunziato dei liberali romani - aveva sposato Anna Farina, figlia di Filippo Maria Pia di Savoia con Luigi I di Portogallo (1862), della R. Casa Rattazzi ordinò a nome del re Umberto per il feretro di Federico III di Prussia ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Titi, 1763).
Nel 1724 vendettero la collezione di sculture al Re di Spagna Filippo V, per 12.000 doppie (ora al Prado). (Mengs, Pamphilj (v. Doria-Pamphilj).
Patrizi. - Palazzo presso S. LuigideiFrancesi.
Bibl.: Inv. del 1624, anno in cui il Palazzo ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] con frontespizio raffigurante Il re Eridano presenta la pianta su Genova da parte deifrancesi. La casa-bottega in San Luigi Gonzaga in adorazione dell’ostia per la chiesa dei Ss. qualità di consulente di Giacomo Filippo Durazzo per l’acquisto di ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] della chiesa di S. LuigideiFrancesi in occasione della commemorazione di S. Domenico, su un terreno donatogli dal re nel 1720. Un disegno riferibile alla facciata verso di F. J. per la chiesa di S. Filippo Neri in Torino…, Torino 1967; A. Griseri, Le ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] Verona nel 1752 con dedica al re di Polonia e con il titolo p. 70); i Ss. Fermo e Rustico; S. Filippo Neri; S. Valentino; S. Michele; il Beato Arcangelo s. Cecilia, 1782 (da quelli in S. LuigideiFrancesi); dal Guercino: Rinaldo sul carro di Armida, ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] LuigideiFrancesi, nella cappella di S. Nicola.
Il Baglione (1642, p. 298) gli assegna le figure dei "in casa dell'Ill.mo Sig.re Card.le Mont'Alto" (Arch. di (1724, p. 213), fu eseguito da Filippo Minei nel sec. XVIII, probabilmente copia di ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] che adorano il Crocifisso nella cappella deire magi a Roma, nel palazzo di LuigideiFrancesi nella terza cappella sinistra eseguì il dipinto raffigurante S. Luigi chiese della città di Pistoia tra cui S. Filippo, S. Pier Maggiore, lo Spirito Santo.
...
Leggi Tutto