GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] maestri Luigi Einaudi frequentò gli storici francesi della rivoluzione Albert dei più autorevoli storici dei settori radicali e democratici del pensiero politico del Settecento e Ottocento.
Filippo condanna a morte del re, inventò il calendario ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] Filippo Buonarroti e alcuni esuli francesi e tedeschi.
La Difesa destò molta attenzione per i fatti denunciati a proposito dei lord Bentinck aveva rivolto agli italiani in nome del suo re e di altri sovrani europei. Inoltre, promise che appena ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] che de directo sono contrari a quella Maestà [Luigi XII], come è lo offerire le 500 lance dalle ingerenze di Francesco I re di Francia, desideroso di riacquistare G. lasciò Piacenza, ormai francese, il 25 ott. 1515. dei nipoti Cosimo e Filippo, ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] al giovane figlio Filippo, futuro re di Spagna , che alla minaccia del francese avrebbe riposto di non temere a Bruxelles di Giovanni Luigi Lovera, gentiluomo cuneese al 1559, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali, storiche ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] fu ricevuto cordialmente a Napoli dal re ed ebbe modo di assecondare il con il delfino di Francia, Luigi, e con il duca di Borgogna, Filippo il Buono e per questo ne approfittava per tenere dei contatti con alcuni emissari francesi di passaggio. Qui ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] C. strinse alla corte dei Valois quelle relazioni che 13 ott. 1501, la sovranità del re di Francia sul ducato di Milano.
Nel Filippo d'Austria - una politica che, seppure approvata da Luigi XII, trovava notevoli difficoltà alla stessa corte francese ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] borgognona, il re di Francia aveva ordinato la confisca dei beni veneziani duca gli assegnò infatti per conferenti Filippo di Bresse ed il Fillastre, fine di ottenere da Luigi XI la restituzione di una galera catturata dai Francesi e - se possibile ...
Leggi Tutto