DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] , il duca di Savoia Filippo Senzaterra ed i Fiorentini. re, nominato ambasciatore presso la Corona francese. Da allora l'azione del D. fu volta a convincere prima Luigi semestre 1524, membro della zonta del Consiglio dei dieci dal 9 febbr. '25 e poi ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] Luigi XII.
L'incarico cadeva in un momento delicato: i Francesi la battaglia di Ravenna e il ripiegamento deiFrancesi, insofferente di ulteriori indugi, il papa : l'uno [1441-1530] figlio del procuratore Filippo di Francesco, l'altro [1468-1534] di ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] d'accusa contro l'operato deiFrancesi in Italia, al quale il francese non prevedeva un coinvolgimento nella zona dopo il trattato di pace del 1796 con il reLuigi de' Medici e il giacobinismo napoletano, Firenze 1935, p. 14; P. Onnis Rosa, Filippo ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] una intesa anglo-sicula, al fine di sconfiggere il "partito francese" capeggiato dalla regina Maria Carolina, e di costituire una di LuigiFilippo d'Orléans, il genero del re, egli poté chiedere alla regina l'allontanamento dei ministri napoletani ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] e governatore" (il conte Giovan Filippo Solaro di Monasterolo) e al precettore le truppe di Luigi XIV di Francia dal passaggio in Italia deiFrancesi di Carlo VIII, ma ordinatori erano stati gli uomini: innanzitutto i re, i principi e i papi, ma non ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] conte Giovanni Filippo della l'erezione dell'altare di S. Luigi nella chiesa dei gesuiti a Trieste, una preferenza per , alla fine del mese, il re "s'attroverà con tutta l'armata monache, in seguito ai cannoneggiamenti francesi. Era sempre il D. che ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] del 1833 scoppiò sulla stampa francese il caso dei due italiani internati nel verso le aspettative riposte nella Francia di LuigiFilippo, ma dove anche, più notevolmente, della passione popolare per spingere il re a partecipare alla guerra che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] re in varie campagne: spicca quello del 16 luglio 1641, minuzioso ma vivacissimo resoconto della sconfitta deiFrancesi a La Marfée presso Sédan, dove trovò la morte LuigiFilippo IV nelle campagne militari, ripetendo quel che aveva fatto con Luigi ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] e dei deputati d'opposizione. Dopo l'abdicazione di LuigiFilippo, accolta primo tempo, mirò a impedire un intervento militare francese, non richiesto dal Piemonte, e che il B accordo e con l'alleanza del re Vittorio Emanuele, se quest'ultimo era ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] quale Genova veniva ceduta al re di Francia Carlo VII, Pietro in aiuto deiFrancesi, forse al Luigi Fieschi venne nominato ammiraglio dei Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti dal 1435 al 1447, I, Torino ...
Leggi Tutto