AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] Francesi ed immemore della patria, le considerazioni ingenuamente acute della saracena Zoraide sui diritti deire, degli imperatori e deiLuigi Farini intitolata Dei Lettere di M. d'A. e di Filippo Gualtiero a T. Tommasoni, con avvertenza e note ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] di un re per il suo popolo e con il maresciallo Pérignon, che la esortava a mostrarsi "francese", i doveri politico creato in Francia dall'ascesa di LuigiFilippo, C. tentò di rientrare in possesso dei beni ai quali aveva dovuto rinunziare nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] di G. con la figlia del re di Francia e di Filippo Maria Visconti con la figlia del di Carlo Malatesta e per l'assassinio di Luigi d'Orléans, ripresero ora nuovo slancio, per e un comune obiettivo nella cacciata deiFrancesi. Il 7 apr. 1409 Pandolfo ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] Caimi e Filippo Eustachi, fece deiFrancesi e deire di Francia, partecipò a una solenne adunanza in Corte Vecchia, fu il C. che gli presentò a nome dei governatori dello Stato di Milano un elenco di settantotto richieste. Il 20 ott. 1499 Luigi ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] re di Napoli trovò un accordo con Firenze per la restituzione a questa dei luoghi presi nel corso della guerra dei accordo con Luigi XII. sostegno diplomatico deifrancesi e degli di ritorno dai Bagni di San Filippo dove si era recato per curare ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] Filippo, il futuro reFilippo II. Nel 1548, quando Filippo si trasferì a Bruxelles per ricevere da Carlo V la corona dei IV (allora alleato deiFrancesi), che aveva sottratto il castello dove era morto il padre Luigi, che il G. riuscì a conquistare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] confini dell'area, l'irrequieto Savoia, alleato deiFrancesi ma sempre disposto alle mosse più vantaggiose al Precedendo di poco il passaggio italiano del nuovo re di Spagna Filippo V, che il nonno Luigi XIV aveva inviato a rinvigorire le sorti di ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese; in un secondo tempo, Luigi Emanuele III di Savoia, re di Sardegna, che di 'innamorò follemente di Luisa Elisabetta.
Molti deifrancesi che, in diversi momenti, soggiornarono a ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] , dove conobbe Filippo Neri. L re e presiedette, il 10 sett. 1599, la congregazione cardinalizia che concesse a Enrico IV di risposarsi. A sottolineare il ruolo del cardinale, nel 1602 i due sposi gli chiesero di battezzare il futuro Luigideifrancesi ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] imperatore duca o redei suoi domini, in dei patti per la cessione di Pisa. Egli fu anche presente alle nozze di Lucia Visconti con Filippo accordo sia gli Italiani sia i Francesi. Col nome di Alessandro V re di Napoli Luigi II d'Angiò, figlio di Luigi ...
Leggi Tutto