GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] Filippo, preso prigioniero a Montemurlo e forse morto suicida in cella, e gravitavano nell'orbita francese sperando in un intervento del re Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Registri dei battesimi, Maschi, 7, ad annum; Capitani di parte, numeri ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] borgognona, il re di Francia aveva ordinato la confisca dei beni veneziani duca gli assegnò infatti per conferenti Filippo di Bresse ed il Fillastre, fine di ottenere da Luigi XI la restituzione di una galera catturata dai Francesi e - se possibile ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francesedei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] il figlio, fu arrestato per ordine di reLuigi IX e detenuto in prigione a Etampes per nel 1260 a Montaperti ad opera dei Senesi. Nell'autunno dello stesso anno a Raimondo del Balzo e Filippa sposò il gentiluomo francese Burcardo di Montinorency.
Dopo ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] dopo la sua morte passò al nipote Filippo, figlio di Tomaso, che tenne castello duca d'Orléans e signore di Asti, reLuigi XII. Nel corso di quell'anno, oltre Francesi rimasero ad Asti, né va infine trascurato che un altro nipote, Vasino - fratello dei ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] Luigi XIII sarà eletto conte). Sulla zona affidata al C. grava l'onere dell'acquartieramento e dei soccorsi alle truppe regie resistenti - di contro ai continui assalti delle milizie del re minaccia della sete poiché i Francesi e i Catalani hanno " ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] ambito dello scenario italiano della guerra dei Trent'anni, lo scontro aperto Ferdinando d'Asburgo (re d'Ungheria e futuro l'agente francese Melchior Elzear indole e la cultura di Filippo V (di cui segnalava , con Adamo e Luigi Centurione, con diversi ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] estinzione della discendenza maschile dei Paleologi, B., con re di considerare lo Stato sabaudo un protettorato francese nubile, e l'erede di Filippo, Filiberto, ella continuò ad lei, cercò di impedire la guerra tra Luigi XII di Francia e il Moro. Solo ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] ai Visconti e ai re di Francia. Per la dei Visconti: come ambasciatore di Filippofrancesi, nel 1430 riscattò lo smacco di Verneuil, sconfiggendo presso il castello di Anthonis Luigi d'Orange. Successivamente si direbbe che il C. torni al servizio dei ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] di truppe ai Francesi, e di respingere doveva darle il Re?". Né certo lo Luigi XIV che lo invia, come proprio rappresentante presso Filippo ., 140 s., 233; [B. Bressan], Serie dei podestà e dei vicari della città e terr. di Vicenza..., Vicenza ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] della discesa di Luigi XII. La competenza il rappresentante francese a Genova, Filippo di che essa cadesse nelle mani dei Fiorentini, allora alleati della scudi che quest'ultimo dovette pagare al re di Francia a seguito della rivolta popolare del ...
Leggi Tutto