MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] uno dei tre omonimi (rispettivamente figli di Filippo, fornito agli Aragonesi contro i Francesi e si preparò a difenderla. era alleata con Luigi XII contro Ludovico la resa di Lodi; un mese dopo il re di Francia si apprestò a entrare in Milano e ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] vegliare sui progetti di restaurazione francesedei quali si mormorava in nella repressione del tentativo insurrezionale di Gian Luigi Fieschi, durante il quale fu ucciso Giannettino Filippo II al quale nel 1565 prestava 56.000 scudi di oro che il re ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] dei Giudici di petizion, per la quale ebbe come garante Filippo Loredan di Giovanni. Il 13 nov. 1468 divenne console dei le operazioni militari del re di Francia Carlo VIII francese per presentare ufficiale dichiarazione di guerra da parte di Luigi ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] di Luigi XIII, e dal 1610 residente francese a corrispondenza con l'aiuto dei preti Agostino Filippi, parroco di S. Costa, Historia della guerra che han fatto alla Republica di Genova il Re di Francia, Duca di Savoia, et altri collegati l'anno 1625 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] ed accompagnò il re nel tormentato viaggio di ritorno. Anche in questa occasione i due fratelli si trovarono su sponde opposte, perché Gian Luigi partecipò alla Lega che si era formata per bloccare la conquista francese. Giunto a Pontremoli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] finse di accettare le proposte di amicizia dei guelfi, invitando il G. e gli altri francese, su invito di Filippo VI accettò di mettersi al soldo del re di Genovesi, quale prezzo del loro aiuto contro Luigi d'Ungheria. Quattro anni dopo la città ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] francesi dal trevisano Luigi Scotti.
Filippo Argelati che, avendo pubblicato nel 1729 le cronache di Giovanni, Matteo e Filippo L. Bergalli, Agide re di Sparta. Drammaper musica 1929, p. 35; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, pp. 645-659 ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] Stati per servire la Corona e il re.
Pure, per quanto fosse benvoluto da Filippo IV, che l’anno dopo gli il ritorno dei Moncada, ibid., pp. 291-297; Ead., Gli esordi della carriera di un ministro della monarquía católica: Luigi Guglielmo Moncada ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] sostituzione di Luigi Angiolini, cosicché dalle truppe francesi (ibid., 1852, alla morte del principe Filippo Albani, il C., come del Popolo.
Lasciò erede dei titoli e dei beni il figlio Sigismondo Il tempo del Papa-Re,Diario del principe donAgostino ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] dei privilegi richiesti da Genova: il 26 ottobre, raggiunto l'accordo, fu possibile la cerimonia ufficiale del giuramento. Il dominio francese suggellò a Genova l'ascesa politica di Gian Luigi Fieschi, cui il re luogotenente franceseFilippo ...
Leggi Tutto