BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] di fuga dei sovrani francesi) fu lo alla nomina del suo sostituto Luigi Vaccari.
Per i servizi resi la tragica morte del figlio Filippo e la precoce scomparsa del Breme destinato inviato straordinario presso il Re delle Due Sicilie, 13 giugno ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] vicende interne francesi, brigando con gli avversari del re.
Ma se il comportamento dell'ambasciatore veneto poteva apparire censurabile e tale da contribuire al peggioramento dei rapporti tra i due Stati, indubbia appariva la volontà di Luigi XI di ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] da Pier Luigi Farnese: questi si trovò con le armi francesi alla battaglia di Perpignano. avere dal re spiegazione di tale scelta: Filippo II, che XLV(1938), pp. 101-172; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1963, ad Indicem; VII, ibid.1950 ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] alla casa di Filippo Buondelmonti; lo aveva re e altri 1500 con il "zuogar con altri signori francesi , Istorie, a cura di Ildefonso di San Luigi, Firenze 1785-86, II, p. 311; 1851, ad ind.; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi d'Urbino, Firenze 1859 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] duca Cesare d'Este e Filippo III di Spagna. In realtà F., a consorte del giovane Luigi XIV. Dal 1652 Mazzarino aveva dei suoi successi militari, come la presa di Valenza avvenuta il 7 settembre.
La fede francese pezzo per il suo re, al palazzo di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] e ultima fase dei lavori. Lo re di Navarra scomunicato da Sisto V come eretico "relapso" e dichiarato inabile a regnare. Al candidato protestante si opponevano inoltre i francesi riuniti nella Lega cattolica e Filippo , nonché Luigi Gonzaga il ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] che imitarli. Nel settembre 1189 il crociato margravio Luigi di Turingia lo convinse a partecipare all'assedio Filippo di Francia; la famiglia di Lusignano, cui apparteneva Guido, era vassalla francese di Riccardo d'Inghilterra. La presenza dei due re ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] è cancelliere nella prima metà del sec. XIV). Né la grave colpa dei segretari Nicolò e CostantinoCavazza, imputati d'aver venduto, nel 1540, all'ambasciatore francese le istruzioni ad Alvise Badoer riuscì ad interrompere la continuità vigorosa di ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] Filippo II, re di Spagna. A nulla valse quindi che l'E. insultasse pubblicamente le figlie di Cosimo de' Medici e scrivesse una dura lettera al padre. Era la fine della politica francesedei di Renata di Francia e di Luigi d'Este, Ibid., Alfonso II. ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] ministri spagnoli e con l'ambasciatore francese L.G. de Guérapin de Vauréal amministrate dall'infante don Luigi, e che si volevano proprio nell'agosto 1745, Filippo V ordinò di togliere tutte discutere dei benefici. Ottenne dei brevi indirizzati al re, ...
Leggi Tutto