BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] re Giovanni, per evitare una completa sconfitta del B., avrebbe interrotto il duello. Il silenzio dei cronisti francesi la morte dell'ultimo principe Filippo II. Il matrimonio fu Durazzo sul modo di procedere contro Luigi d'Angiò, erede di Giovanna e ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] negli anni infelici delle invasioni francesi, per di più funestati da del principato, ed anzi Luigi XII fece portare Francesco cugino Filippo di Savoia, infine ad uno dei nipoti Polonia. In conseguenza di ciò il re la avviluppò in una rete d'intrighi ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] , il 17 maggio 1815 ebbe dal re, ormai pronto alla fuga, la promozione francesi e dai whigs inglesi a sostegno di spedizioni militari in Italia. Nel febbraio 1831, allo scoppio deiFilippo quali i napoletani Saliceti, Luigi Dragonetti, Paolo Emilio ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] 1910 con Enrico Corradini e Luigi Federzoni fondò l'Associaz. nazionalista scritti quali Il Re (ibid., 13 dei nostri governi tardoliberali. Al di là delle esasperate requisitorie contro il wilsonismo, l'imperialismo anglosassone, le pretese francesi ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] refrancese di Bourges, ma imprudente anche riconoscerlo. Predicando pace, proponendo arbitrati, A. teneva dietro alle discussioni dei figlia Margherita e Luigi III d'Angiò, guerra tra Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti, in Bollett. d. soc ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] dimora a Novi, infeudata da Filippo Maria Visconti a Pietro padre del il re di Napoli, cioè i nemici degli Sforza e dei Medici nella guerra seguita alla congiura dei di Genova a Luigi XII, il 26 ott. 1499. La dominazione francese del Milanese gli ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] le paludi costiere dal re di Francia) o nelle tappe successive.
Il B. è uno dei "consoli dei Genovesi a Aigues- da immigrati lombardi e francesi, accentrati in un nuovo slancio dopo la morte di Luigi IX. Nell'aprile 1272 Filippo III concede al B. uno ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] Luigia di Borbone-Spagna, Maria Antonia Giosefa (1774), badessa delle orsoline a Roma, Carlotta Maria (1777), Filippo (1783), Maria Luisa (1787) vennero al mondo frutto dei del titolo di re d'Etruria di un intervento francese.
La fragile reggenza ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] deire da Luigi VIII a Filippo III (1223-1285); nel libro VIII quelle da Filippo IV a Filippo VI di Valois (1285-1328); nel libro IX da Filippo Basilea nel 1572, a cura di C. Wurstisen; in francese a Parigi nel 1553 (limitata ai primi cinque libri), a ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] maestri Luigi Einaudi frequentò gli storici francesi della rivoluzione Albert dei più autorevoli storici dei settori radicali e democratici del pensiero politico del Settecento e Ottocento.
Filippo condanna a morte del re, inventò il calendario ...
Leggi Tutto