BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] promessa di Lionello, Maria figlia del re Alfonso. E a Napoli ritornò, corona al proprio nipote Pier Luigi Borgia. Alla morte di francese, quanto perché indotto dalla prospettiva dei fatto balenare al tempo di Filippo Maria Visconti, e la conseguente ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] francese A. Karr, 1839-1848). Le amicizie fiorentine del D. sono significative: non sono quelle dei degli Schwarzenberg (Filippo e jacopina) all'indirizzo al re sul diritto dell' , 111; A. Monti, Il conte Luigi Torelli, 1810-1887, Milano 1931, pp ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] appena ventiseienne, Maria Luigia di Savoia, moglie di Filippo V re di Spagna, a sua volta nipote di Luigi XIV di Francia nuovo ambasciatore francese a Madrid, tracciava un ritratto dei due sovrani certo di parte ma acuto. Ne emerge un Filippo V privo ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] dei Gondi a finanziare le esauste casse della monarchia francese, Savoia, che si muoveva in stretta intesa con Filippo II di Spagna, ma, dopo una serie stanze del re e qui venne massacrato dalla guardia reale. Suo fratello, il cardinale Luigi di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] francesi e un solo italiano. Benedetto XII gli attribuì il titolo dei SS. Nereo e Achilleo oltre ad un numero di benefici sufficienti a mantenerlo nel suo rango. Filippo uomini del reLuigi d'Ungheria, le fossero restituiti. Alla fine il re d'Ungheria ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] mentre il re di Filippo II - e comprensibilmente: laddove, come sottolineano, reduci da Mantova, gli inviati veneti il G. "fa professione di esser francesedei gesuiti come dei cappuccini, in linea colle propensioni gonzaghesche e non ignaro del Luigi ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] di origine francese) e quindi la costosa moltiplicazione dei conventi e quattro galere, alla lega tra l'imperatore, il re di Polonia e la Repubblica di Venezia. Nel Filippo V ed i mutamenti delle alleanze internazionali seguiti alla morte di Luigi ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] o al Dono deiRe dell'Alpi a Madama Reale, ebbe una larga fortuna anche in Francia.
Ancor più notevole e interessante fu l'attività edilizia che C. favorì a Torino sin dal suo arrivo. Fece infatti riedificare su disegni di gusto francese il castello ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del reLuigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] dei domini sabaudi. Gli fu dunque ingiunto di sottomettersi e di prestare omaggio a C. per la Bresse e per la contea di Bagé: piuttosto che piegarsi alle richieste del Consiglio, che sapeva ispirato dal re di Francia, Filippo passato Luigi XI francesi ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] a prezzo dell'abbandono di Filippo V, che, nella difficile : il Berwick o il Vend6me. Luigi XIV mandò prima in missione diplomatica re ed Elisabetta. Tornò opportuno al governo francese, in quel momento, troncare clamorosamente gli intrighi dei ...
Leggi Tutto