CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi
II. Ricci Massabò
Nacque nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e da Anna Teresa Roero di Cortanze.
Circa il [...] presso la parrocchia di S. Filippo in Torino, il C. viene Andrea, luogotenente generale del re a Torino, ed il sostegno. Data l'esiguità dei mezzi egli non poté ricorrere 12; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio francese, I,Torino 1889, p. 20; G. ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Carlo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Ludovico nella seconda metà del sec. XV; apparteneva ad una delle famiglie più potenti del "popolo", il raggruppamento sorto in opposizione ai "nobili" [...] re di Francia Luigi XII per la guerra contro Napoli.
Probabilmente partecipò di persona alla spedizione: la flotta, formata anche da dieci navi francesi, fu comandata da Filippo ., ms. n. 10: Catal. dei magistrati della Repubblica di Genova dall'anno ...
Leggi Tutto
Successione polacca, guerra di
Conflitto scoppiato dopo la morte del re di Polonia Augusto II (1° febbr. 1733). Due erano i principali candidati alla S.p.: l’elettore di Sassonia Federico Augusto, figlio [...] del Nord, nonché suocero di Luigi XV, e quindi candidato obbligato Toscana per Carlo e Filippo di Borbone, aspirava anche dei preliminari di Vienna; la diplomazia francese alla Polonia, conservò il titolo di re e ricevette, vita natural durante, ...
Leggi Tutto
cavallereschi, ordini
Associazioni religiose e militari istituite nel Medioevo, i cui membri prendevano i voti, volte alla difesa di luoghi santi e alla cura di malati, pellegrini e feriti delle spedizioni [...] fondato da Filippo di Borgogna, dell’ordine di S. Michele creato nel 1469 da Luigi XI di Francia. La rivoluzione francese soppresse gli o di nuovi o. c. e il conferimento dei gradi rimasero prerogative del re. Nel 1868 Vittorio Emanuele II istituì l’ ...
Leggi Tutto