La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] quasi dei funzionari del re, umana e sociale: don Filippo Di Forti, assassinato nel -285; Id., La chiesa del Mezzogiorno nel decennio francese. Ricerche, Napoli 2007.
13 Cfr. W. Maturi politica dei cattolici siciliani. Da Vito D’Ondes Reggio a Luigi ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] di Stato del principe-presidente Luigi Bonaparte e fondano nel novembre politico dei «generali costituenti» francesi, che suo carme In morte del primo Re d’Italia, scritto nel 1878 per poeta e disegnatore evangelico Filippo, cofondatore insieme a ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] vita e le scelte dell’imperatore. Dei moltissimi che non hanno mai letto gli altri, di Filippo Meda11, che dopo francesi tomba del Re Vittorio Emanuele II (1911-12), Roma 1970, pp. 236-254; Francesco Luigi Ferrari, a cinquant’anni dalla morte, a cura di ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] re. Del resto la decisa scelta di Pio IX per il secondo aspetto della «doppia antitesi», come pretendeva Luigi confessionali stranieri, il francese per primo, ovvero De Gasperi su Filippo Meda e sul primo inserimento dei cattolici nello Stato ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] re del gesuita Edmond Augier, figura anomala rispetto all'oltranzismo leghista dei di Filippo II che, "per natura", è "male affetto alla natione francese et ), egli, a sua volta, ha scritto a Luigi XIII "che la prestezza delle sue gloriose imprese ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] a Luigi XIII, cui seguono un altro, consegnato al duca di Lerma, per Filippo III persino dall'"armata dei cosacchi", mancò l'incoraggiamento del re di Spagna, che importante pedina della politica estera francese volta a ostacolare il controllo ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] figlia più giovane del reFilippo di Svevia. Era quindi della famiglia reale francese e con Luigi IX, nel giugno Jordan, Paris 1893-1945, ad Indicem; C. Mazzi, Documenti dei secoli XIII e XIV riguardanti il Comune di Roma, in Miscellanea storica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] transigere per quel tanto che Luigi XII promette di "dar francese, sancita dall'ingresso di Francesco I re di del Senato Giacomo Filippo Sacchi affiancato dai 31 luglio, alla sorella Maria, governatrice dei Paesi Bassi, presso la quale vive la ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] quale usava intitolarsi anch'egli re di Sicilia. Ma la corte francese e il papa spinsero C sua qualità di erede dei diritti della nuora, moglie del figlio Filippo morto in giovane età la costruzione di chiese, come S. Luigi di Aversa, S. Agostino e S. ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Maria Antonietta con il futuro Luigi XVI di Francia, e corpo all’immagine del ‘Re pastore’, cara a Victor Filippodei seminari generali. Nel corrusco quadro dei primi anni Novanta non sorprende, invece, l’inasprimento della censura. Libri francesi ...
Leggi Tutto