DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] 1559, anno della morte del re Enrico II, per il quale dai Francesi in assai importante fu l'opera dei nunzi pontifici: Vincenzo Lauro Bacci, Vita di s. Filippo Neri, Roma 1745, p. Della Rovere e Tana parenti di s. Luigi Gonzaga..., Pisa 1890, p. 86; A ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] messo al mondo un figlio (il futuro Luigi XIII), al quale un nunzio straordinario, Maffeo re, e dal padre Ignace Armand, provinciale di Francia, ed imposero ai gesuiti francesi da parte di Filippo III e degli arciduchi sovrani dei Paesi Bassi di ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] di Spagna e al riconoscimento di Filippo V da parte delle principali potenze dei più felici. Infatti, lungi dall'accettare le offerte che gli faceva, a nome della corte francese ministro di Luigi XV. Nel 1733 infatti, morto il re di Polonia Augusto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] dei vescovi, dei Riti, della Consulta e del Buon Governo. Con decreto 27 ott. 1800 Ferdinando IV re di Napoli gli conferì le badie di S. Maria del Patire e di S. Maria di Montelateglia.
Rioccupata Roma dai Francesi mons. Filippo Guidi, di Luigi Ruffo ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] il re di Francia entrò in crisi in seguito al delinearsi del conflitto tra Luigi XII separatista che il gruppo dei cardinali francesi indisse a Milano, di una pensione. Nel dicembre 1517 la duchessa Filippa di Gheldria, vedova di Renato II, duca di ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] intervento del legato. Contemporaneamente, il 30 dicembre, il papa si rivolgeva a Filippo Augusto, per esortarlo a un intervento in favore dei crociati, e ai vescovi francesi, perché sostenessero Simone e B. nella loro impresa; mentre alcuni giorni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] i novizi del convento cappuccino di S. Filippo ad Agira. Proseguì gli studi a Vizzini causa cattolica, essendo i Francesi alleati dei protestanti svedesi in lotta contro accreditò come inviato straordinario presso il reLuigi XIV e la regina madre e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippodei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] di cui il D. fu uno dei sostenitori più autorevoli. La politica piuttosto ambigua dopo aver costretto il re di Sardegna ad abdicare, i Francesi avevano stabilito un governo che Brunone Lanteri e Luigi Guala potessero riorganizzare la gesuitica ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] degli otto figli: dei quattro maschi, due (il F. e Luigi) abbracciarono la carriera persecuzione di cui l'avevano fatto oggetto i Francesi ad accelerare, al suo ritorno a Roma, ritorno all'assolutismo da parte del re Giovanni VI, esposto peraltro alle ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] dei gesuiti al Collegio romano, occupato dai militari francesi: Civita Castellana 1861; Il tempo del papa-re. Diario del principe don Agostino Chigi dall' 1992], pp. 798-819; Vincenzo Pianciani al figlio Luigi. Carteggio 1848-1856, I-IV, a cura di ...
Leggi Tutto