GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] Luigi IX, avvenuta il 25 ag. 1270, Edoardo d'Inghilterra si recò a San Giovanni d'Acri per consolidare le posizioni crociate in Palestina. Tedaldo, che non aveva avuto tempo di partecipare alla campagna tunisina con il sovrano franceseFilipporedei ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] Con il concordato di Amboise del 1472, Luigi XI e Sisto IV si erano accordati, Avvertito il governatore del Delfinato, Filippo di Savoia, essi ripresero re a Viterbo: erano incaricati di dargli spiegazioni sull'arresto dei cardinali di parte francese ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] della penisola che con l’arrivo deifrancesi aveva avuto tra i suoi che, come avveniva ora con LuigiFilippo, il papa desse sanzione a Pirri, Bologna 1934, ad ind.; Il tempo del papa-re. Diario del Principe don Agostino Chigi dall’anno 1830 al ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] qualche concessione deiFrancesi sulla questione di Pinerolo e, reciprocamente, con l'ammissione di Luigi XIII alla lo accusava l'arcivescovo di Malines Jacques Boonen scrivendone al re di Spagna Filippo IV il 30sett. 1649 (La première bulle..., I, p ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] di Luigi XIII all'occupazione della Lorena e alla alleanza con i principi luterani, in cambio del definitivo riconoscimento dell'occupazione francese di Pinerolo e dell'investitura al re cristianissimo dei tre vescovati renani. La replica di Filippo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] Giovanni Sigismondo, con l'aiuto del conte palatino FilippoLuigi di Neuburg, occupò il ducato appoggiato dall'Inghilterra, , in seguito a una richiesta dei rappresentanti del re di vietare ai sudditi francesi di avere rapporti con i rappresentanti ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] come già in Belgio, sulla collaborazione del sovrano: LuigiFilippo era, infatti, un re di molte forme ma nella sostanza gelosissimo custode il merito di tenere insieme le effervescenze dei cattolici francesi con le prudenze della Chiesa senza che ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] influenti consiglieri di Filippo IV, ottenne anche da lui un abboccamento, nel corso del quale avanzò la proposta che il re di Spagna accantonasse per il momento ogni richiesta relativa a Pinerolo, in vista dei vantaggi che la Spagna stessa avrebbe ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] finanziando con ingenti prestiti i progetti di Luigi II d'Angiò e di sua madre sostenuto dai principi francesi e in particolare da Filippo di Borgogna il Durazzo e ad accettare l'iniziativa del redei Romani, Sigismondo di Lussemburgo, di indire ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] funzione di uomo di fiducia di Luigi I, Maria, Luigi II d'Angiò.
Altamente stimato il papato alle mani deiFrancesi. Benedetto XIII lo ricompensò istruzioni per un'ambasceria al re di Francia. Più tardi 1396, il cavaliere Filippo Brancaccio, fratello ...
Leggi Tutto