Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] re di Francia Filippo VI, innescò nel 1337 la guerra che fu poi detta dei Cent’anni (➔ Cent’anni, guerra dei di acquiescenza alla Francia di Luigi XIV, svolta da Carlo , P. Scheemakers e L. Delvaux, o francesi, come L.-F. Roubilac, ne evolve la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] a S dei grandi fiumi. Le Province Unite furono salvate dal loro predominio sul mare e dal fatto che Filippo II rinunciasse monarchia sotto Luigi, fratello dell’imperatore Napoleone. Nel 1810 i P. furono incorporati nell’Impero francese. La campagna ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] dei suoi successori nella direzione della scuola. Sotto la scolarchìa di Lacide il luogo fu riccamente adornato dai re Attalo: mentre i casi delle guerre di Filippo nel 1663, soppressa dai Francesi nel 1794, risorta nel 1804 in cui Luigi XIV concesse ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Giorgio Filippo Rugendas e Giorgio Eleuter Siemiginowski e l'incisore Romeyn de Hoogh.
Nei tempi della dominazione deire di Lampi, Giuseppe Grassi, lo svedese Peter Krafft, il franceseLuigi Marteau, il tedesco Gustaw Taubert e altri. Carlo ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] nel nuovo teatro aperto dall'Accademia dei Generosi nella chiesa di S. Domenico di S. Filippo Neri di Volterra di Provenza (il futuro reLuigi XVIII) e proprio in più espressiva" che avessero udito i Francesi (cfr. l'Almanach général des spectacles ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] al servizio di Filippo di Borbone, duca di Parma fratello del re di Napoli Carlo. corte (il duca era il genero di Luigi XV), alla quale molto contribuiva la personalità . Sedaine, autori dei libretti delle più importanti opere francesi del D., seppero ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] Diego Velázquez: diventato pittore del reFilippo IV, ha lasciato un insolito Re Sole. Il Seicento francese si identifica con i regni di Luigi XIII e di Luigi XIV, il Re pittura degli artisti di corte. Uno dei più grandi artisti del periodo, attento ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Antonio e Silvestro), Filippo Lippi (cappella del e quindi francese, come quelle Trento, G. Florian e G. Mor; per Zara, Luigi Bauch e Andreina Borelli; per Fiume, E. Bianchi; per la Stela, con laudi, storie deiRe Magi: Dall'Oriente siam partiti ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] apprestava a divenire il primo re d’Italia già dall’anno crociata a Maria Luigia d’Austria, non Al di là delle intenzioni dei compositori, tali testi nascevano , scritto durante l’esilio francese e svizzero, è il D’Arcais e FilippoFilippi. Era il ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] innocente fortunata di Filippo Livigni (carnevale la recente pièce francese – era stata di Luigi Bernardo Salvoni): l’uso dei cori, cura di F.P. Russo, Lucca 2007; P. Gallarati, Il re Teodoro in Venezia tra melodramma e commedia, ibid., pp. 179-199 ...
Leggi Tutto