LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] della principessa donna Luigia Gonzaga (Parma e uno di s. Filippo Neri, Torino 1796); conquistato dalle truppe francesi che due anni cercò di guadagnarsi la fiducia dei nuovi occupanti e, su incarico Stati di s.m. il re di Sardegna, Torino 1836, III ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] francesi dal trevisano Luigi Scotti.
Filippo Argelati che, avendo pubblicato nel 1729 le cronache di Giovanni, Matteo e Filippo L. Bergalli, Agide re di Sparta. Drammaper musica 1929, p. 35; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, pp. 645-659 ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] sostituzione di Luigi Angiolini, cosicché dalle truppe francesi (ibid., 1852, alla morte del principe Filippo Albani, il C., come del Popolo.
Lasciò erede dei titoli e dei beni il figlio Sigismondo Il tempo del Papa-Re,Diario del principe donAgostino ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] l'ospitalità di Filippo d'Este, genero di mettere in scena l'Edipo re di Sofocle, tradotto da Orsatto Giustinian dei Verato, padre e figlia, entrambi attori, nei ruoli di Creonte e Giocasta, a fianco di Luigi straniere, spagnole e francesi.
Nel 1598 l ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] dell'amicizia del cardinale Luigi d'Este. La del primo ministro di Filippo III, Francisco Gómez re di Spagna. Quanto mal possa il signor duca di Savoia fidarsi de' Francesi pp. 74 s.; L. von Pastor, Storia dei papi(, IX, Roma 1929, p. 636; R ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] Re Cattolico, opera con la quale il F. contribuì, sostenendo le tesi imperiali, al fervido dibattito provocato dalle pretese francesi di Filippo IV e moglie di Luigi XIV, sicura non è neanche l'epoca dei fatti, che potrebbero essere accaduti nel ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] dei Diari, il De syllabarum quantitate epographiae sex, una specie di trattato di poetica con inflessioni polemiche e venature autobiografiche). Si tenne intanto in stretto contatto con l'ambiente della corte francese, e al reLuigi da Filippo ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] di Nola, Filippo Lopez y Royo, dei duchi di il D'Ayala indica anche Luigi Minichini di Nola, protagonista cappellano maggiore e dal re) all'amico Gennaro Vico a Napoli nel 1793 sull'esempio dei clubs massonici francesi, anche se vi ebbe un ruolo ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] Parisina, che fu stenografata da Filippo Delpino e pubblicata subito da C., e il più famoso dei poeti estemp . oranci francesi, Eugène Pradel, gli lanciò 343-3453P. Bisazza, Lettera al cav. L. Vigo sull'Edipo re, trag. estemp. di L. C., in Opere, III, ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] unì anche Michele Luigi Muzio, altro trono di Filippo V di deire e viceré di Napoli, dei capitani generali, una nota dei Sette Uffici, una rubrica dei ), in Id., Bulifon - Raillard - Gravier editori francesi in Napoli, Napoli 1982, pp. 182 s.; ...
Leggi Tutto