BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] III de hominis creatione di Anastasio Sinaita (dei tre Sermones contenuti nel Laur. I, re Ferrara, l'orientalista Gian Luigi Mingarelli da Bologna, G. i Francesi occupano si parla, è erroneamente identificato con Filippo di Stosch, mentre si tratta del ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] dei principi del sangue, gli zii e i cugini del re, senza però risultarne mai asservita. Verso il 1400 le sue preferenze andavano a LuigiLuigi d'Orléans, Carlo VI, Filippo Walpole: gli amori di C. de P., in Studi francesi, XVI(1972), pp. 5-25; M. C. ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] nazione, non i soli re e i così detti di fonti francesi. D'altronde Filippo De 493-508: dodici lettere al fratello don Luigi; C. Castiglioni, Lettere di G. Buroni (1951-52), pp. 253-280; Id., Lettere inedite dei p. Tosti e del sac. Buccellati a C. C., ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] negozi di grandissima importanza" alla corte del reLuigi XII; e dalla moglie dì lui, la Mencio o Mincio).
A Milano, abbandonata dai Francesi nel novembre del 1521, rientrò il B. adulteri delle nuore di Filippo il Bello, dei matrimoni e degli amori ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] di padre Filippo Schiassi, Luigi Lablache (Giorgio), poi celebrati come ‘il quartetto deire di Cipro disputarsi l’amore di Matilde, sorella del refrancesidei libretti di Vincenzo Bellini, in Contributi dell’Istituto di filologia moderna, s. francese ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Eusebio e sul De re publica di Cicerone saccheggi perpetrati dalle armi francesi (Tutte le opere dei Greci a Maratona. Nel Bruto minore (pure del 1821) alla delusione dell'eroe dopo la battaglia di Filippi dalla morte del fratello Luigi (4 maggio 1828 ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] abbia incontrato il re. Sulla via francese fablel, poemetto) epistolare sull'amicizia, nel medesimo metro, indirizzato al concittadino e poeta Rustico di FilippoLuigi versificato, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] reFilippo II, a cui il L. fece risalire il deterioramento decisivo dei rapporti con le autorità. L'accusa più grave e determinante fu quella del pastore della Chiesa francese scrisse ne La monarchia universale del reLuigi XIV (Amsterdam 1689): "Sua ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] corte di Filippo Maria Visconti Francesi, condivisi da Venturino, con l'eccezione di re questo, il curiale milanese Luigi Mondello, dedicò in una Martiados" di G. M. F., in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classedi scienze mor., st. e filol., s. 5, III ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] distrutta nel 1796 dalle truppe francesi (sarà poi l’amica Elisabetta e l’ode Sopra i sepolcri deire di Francia nella chiesa di San insieme a testi di Pier Luigi Mabil e di Melchiorre Salvi, Antonio Tirabosco, Filippo Rosa Morando, Girolamo Pompei ...
Leggi Tutto