OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] I racconti dei calvinisti francesi rifugiati in Olanda convinsero finalmente i mercanti olandesi che Luigi XIV era che ora formano il regno dei Paesi Bassi si riunirono nella lotta contro il loro sovrano (il reFilippo II di Spagna), dalla quale ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sec. XVI e loro conseguenze. - Nel 1580, quando Filippo II, re di Spagna, fece valere i suoi diritti di eredità al sotto Luigi IX la marina francese.
Sino a quando le marine italiche, e specialmente quella veneta, ebbero il monopolio dei traffici ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] francesi - così in una relazione del 1676 - "già eretti come protettori del popolo e nei quali soleva introdursi il re per ricever l'approvazione dei 1668) di Filippo Nani, riedita in mente il Cieco d'Adria, Luigi Groto cioè - canta in calle ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] sopravvia, imitando in ciò la prudenza di Filippo II, il qual con Pio V già dei grandi obbiettivi ideali del re: eliminare in Italia l'egemonia che da tempo vi esercitava la Spagna affiancata dall'imperatore, e sostituirvi quella francese. Luigi ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] francese e fiamminga; difesi, infine, anche presso il diffidente Filippo II. La chiusura dei Pio IV e Pio V. Scritta al re di Spagna Filippo II).
Per le fonti edite:
Legazioni lombardi, in Studi politici in onore di Luigi Firpo, a cura di S. Rota ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] non era più sentito come guerra di re, ma come conflitto di popoli.
Stendhal così francese: la liquidazione giuridica dell’antico regime nei rapporti civili, l’eversione dei portato sul trono di Francia LuigiFilippo. Limiti consistenti nell’aver ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] con Clemente VII ed i sovrani francesi, bocciando così la proposta di e Durazzeschi mediante il matrimonio di Luigi II d'Angiò con Giovanna di , questa volta con Filippo Alamanni. I due suoi tre colleghi, ed il redei Romani. Questi, che l'Ammirato ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] qualche concessione deiFrancesi sulla questione di Pinerolo e, reciprocamente, con l'ammissione di Luigi XIII alla lo accusava l'arcivescovo di Malines Jacques Boonen scrivendone al re di Spagna Filippo IV il 30sett. 1649 (La première bulle..., I, p ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] Filippo IV il Bello. Ebbe, invece, come punto di riferimento l'esempio rappresentato da Giacomo I. Quel re incarnava rivendicazione dei diritti di Luigi XIV nella successione a Carlo II, ed è rimasta inedita fino al 1993. Le ragioni francesi erano ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] di Luigi XIII all'occupazione della Lorena e alla alleanza con i principi luterani, in cambio del definitivo riconoscimento dell'occupazione francese di Pinerolo e dell'investitura al re cristianissimo dei tre vescovati renani. La replica di Filippo ...
Leggi Tutto