Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di insorti, e in seguito il sacco della città da parte deiFrancesi, nella notte fra il 7 e l'8 luglio: Augereau francese (Maury, rappresentante personale del pretendente al trono Luigi XVIII, che il conclave prese l'iniziativa di riconoscere come re ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , avrebbe commutato il titolo di redei Romani in quello di sacro romano re e del clero di Francia. Nel luglio 1461 l'avvento al trono francese del nuovo re, Luigi formulato più di dieci anni prima da Filippo di Borgogna, che aveva giurato di ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] giugno 1797, occorreva confidare nella disposizione deiFrancesi ad accettare l'alleanza piemontese senza re alla necessità di "ricostituire" lo Stato, poteva dire d'aver lucidamente previsto il corso degli eventi (cfr. la lettera di Luigi Provana dei ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] onore di essere ricevuto familiarmente da Luigi XIV, che gli diede in re di Spagna e comunque in attesa dei trattati che avrebbero riconosciuto Filippo di Borbone come re H. de Fleury, l'appoggio deiFrancesi nella difesa dei diritti suoi e di quelli ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Luigi XII, cui riferì l'insoddisfazione di Massimiliano per la stasi delle operazioni di guerra contro Venezia. Invece, proprio mentre il G. seguiva l'esercito francese dopo la morte di Filippo d'Austria e l' per eleggere il redei Romani (luglio ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] servizio. All'arrivo in Toscana deiFrancesi, il grave stato di indigenza , alla vigilia dei moti del 1831, Napoleone Luigi, figlio dell'ex re di Olanda, con ove ebbe contatti con Gabriele Rossetti e Filippo Buonarroti. Di ritorno a Parigi, poté ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] un aumento di stipendio. L'anno dopo da Milano il re di Francia Luigi XII, nuovo signore del ducato, gli scrisse pressantemente per chiamarlo sorti della guerra, con la partenza da Milano deiFrancesi, lo esposero ancora una volta al pericolo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] ha modo di frequentare i 'dottrinari' francesi, da Guizot (1787-1874) a Broglie divenuto ministro degli esteri di LuigiFilippo. Ora i dottrinari sono al potere dei radicali romani, nell’impresa disperata di ῾costituzionalizzare᾿ lo Stato del papa-re ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] del re di Roma.
Nel 1813 presentò uno dei numerosi progetti per un monumento alla fraternità italo-francese sul di ordine toscano e addobbi per le esequie dell'arcivescovo Filippo Visconti (disegni incisi da Ferdinando Albertolli).
Prima del 1805. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...]
Luigi CHATRIAN azione degli Europei col sopravvenire deiFrancesi e degl'Inglesi. Questi dell'Indo due satrapie, affidate l'una a Filippo, l'altra a Pitone. Accanto a essi vi deire, dei saggi, dei brahmani di grado elevato, dei ministri, dei ...
Leggi Tutto