Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] caposaldo della politica orientale dei diversi re; nella Penisola balcanica Boris I redei Bulgari oscilla alquanto tra (1830) e la fiducia che il nuovo governo francese di LuigiFilippo avrebbe fatto rispettare il principio del non intervento, fecero ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] redei Romani il fallimento deifrancese sia ai cantoni sia a privati.
Siccome contatti territoriali cominciarono solo nel 1674 - dopo la conquista della Franca Contea da parte di Luigi XIV - gl'interessi dei unirono inoltre con Filippo II di Spagna. ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS fu la regione degli Svear, i cui re - dei quali Adils, Ottar e Efil intorno al dei cavalieri" a Stoccolma, costruita da Filippo Vinckeboons e Giovanni De la Vallée. Il De la Vallée, francese ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] guerre, concorrenza piemontese, lutti di corte (per Filippo II, per Luigi XIV, per il re di Polonia, per il Delfino), cambiamenti di tedesco, la mineraria che attinse a capitale francese, la stessa industria dei vini che si avvalse, in qualche regione ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] un campo più vasto, quella deifrancesi Edmond Combes e Maurice Tamisier 27 settembre 1177 inviava il medico Filippo in missione presso il Prete Gianni. dell'essere lodato e si svolge in laudi per essa; il re Nā'od è, a sua volta, autore di un malke ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] la Transpadana, e, dopo la battaglia di Filippi, tutta la Cisalpina diventò parte integrante dell' di nuove città: i redei due paesi sembrano gareggiare tipi: le strade principali, che nelle bastides francesi e nelle città fondate nel sec. XIII hanno ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] del 1629. Sotto Luigi XIV il pensiero della dal Colbert, e accettato dal re, era vasto e organico, promulgazione del codice civile deiFrancesi dichiarava: "A compter o di parziali riforme: il progetto De Filippo del 1868, un progetto De Falco del ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] è opera di un maestro Filippo, che altri lavori eseguì Tibaldi, ma che da Luigi Vanvitelli ebbe il balcone sul mano dei Tedeschi. Nel 1801 tornò in potere deiFrancesi; dal Ma nel 1258, Manfredi, incoronato re, la ritoglie al pontefice nominandovi ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] , e il segno della tregua fu dato dalla canonizzazione di Luigi IX (11 agosto 1297), dall'arbitrato del 1298, dalle le mani Filippo. Il 30 aprile egli fu riconosciuto redei Romani e futuro imperatore, rinunciando all'alleanza francese, riconoscendo ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 1307, Alberto, redei Romani e imperatore di e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, I-II, Torino 1953: 1967, ristampa dalla traduzione francese pubblicata nel 1923 a libro di cucina, a cura di Luigi Frati, Livorno 1899, citato da Bruno ...
Leggi Tutto