PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] Stati per servire la Corona e il re.
Pure, per quanto fosse benvoluto da Filippo IV, che l’anno dopo gli il ritorno dei Moncada, ibid., pp. 291-297; Ead., Gli esordi della carriera di un ministro della monarquía católica: Luigi Guglielmo Moncada ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] sostituzione di Luigi Angiolini, cosicché dalle truppe francesi (ibid., 1852, alla morte del principe Filippo Albani, il C., come del Popolo.
Lasciò erede dei titoli e dei beni il figlio Sigismondo Il tempo del Papa-Re,Diario del principe donAgostino ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] dei due stati. I rapporti più stretti dell'A. con il re di saccheggiata dai Francesi durante la Repubblica romana, passò poi in parte a Luigi di Baviera, , raccomandato dal noto antiquario e collezionista Filippo di Stosch, amico di vecchia data ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] dei privilegi richiesti da Genova: il 26 ottobre, raggiunto l'accordo, fu possibile la cerimonia ufficiale del giuramento. Il dominio francese suggellò a Genova l'ascesa politica di Gian Luigi Fieschi, cui il re luogotenente franceseFilippo ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] al fratello Filippo la responsabilità dei due conflitti veneto e sabaudo. A ciò lo spinsero le pressioni dei ministri francesifrancese a Venezia che, per ordine del suo re Alpago-Novello, La vita e le opere di Luigi Lollino, in Archivio Veneto, s. 5, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] , tra cui Luigi Tommaso (1657-1702), Filippo (1659-93 essere chiamata a rispondere dei suoi intrighi passati, più perciò intimato, per ordine del re, l'allontanamento da Madrid. che stava umiliando gli eserciti francesi sui campi di battaglia di ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] di quell'anno fu Alfonso re di Portogallo in Ines de comporre dei vaudevilles, in una compagnia di comici francesi le opere: Filippo (libretto di 87 s., 122, 126, 128 s., 131, 135, 173 (per Luigi); pp. 100, 103-105 (per Antonio); pp. 104 s. ( ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] , verso il re e verso la francesi esuli per essersi opposti ai diritti di regalia pretesi da Luigi tardi il nome di Filippo Antonio Francesco Tomasi, in e impressioni romane del beato G.M. T., in Regnum Dei, XXV (1969), pp. 1-31; P. Datodi, G ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] in Spagna alla corte di Filippo IV, insieme con un erano allontanati, insieme con i Francesi, coloro che si erano compromessi con quindi l'indulto e la restituzione dei beni a chi non aveva lasciato Luigi XIV per coniarne altre con l'impronta del re ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] dei diversi gruppi riformati, infiltratisi dai cantoni svizzeri e da Ginevra, dalla Francia e dalle terre sabaude occupate dalle truppe francesi appoggio del re Cattolico. al nunzio Castagna perché premesse su Filippo II e ne ottenesse un aiuto ...
Leggi Tutto