GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] dei Gondi a finanziare le esauste casse della monarchia francese, Savoia, che si muoveva in stretta intesa con Filippo II di Spagna, ma, dopo una serie stanze del re e qui venne massacrato dalla guardia reale. Suo fratello, il cardinale Luigi di ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] alle esigenze dei tempi; alternatamente imprecò ai francesi repubblicani e A. Imperiale il principe Eugenio vice-re d'Italia (Verona 1806-11). Zeviani, Filippo Rosa , nel 1823 la Vita di s. Luigi Gonzaga e morti degli imperatori persecutori della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] francesi e un solo italiano. Benedetto XII gli attribuì il titolo dei SS. Nereo e Achilleo oltre ad un numero di benefici sufficienti a mantenerlo nel suo rango. Filippo uomini del reLuigi d'Ungheria, le fossero restituiti. Alla fine il re d'Ungheria ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] mentre il re di Filippo II - e comprensibilmente: laddove, come sottolineano, reduci da Mantova, gli inviati veneti il G. "fa professione di esser francesedei gesuiti come dei cappuccini, in linea colle propensioni gonzaghesche e non ignaro del Luigi ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] di origine francese) e quindi la costosa moltiplicazione dei conventi e quattro galere, alla lega tra l'imperatore, il re di Polonia e la Repubblica di Venezia. Nel Filippo V ed i mutamenti delle alleanze internazionali seguiti alla morte di Luigi ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] per una più sicura comprensione dei testi francesi utilizzati nella composizione delle con Giovanfrancesco Cigna e Giuseppe Luigi Lagrange. La sua presenza nuovo re e suo antico allievo Carlo Emanuele IV, fu ospitato dapprima a S. Filippo presso ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] o al Dono deiRe dell'Alpi a Madama Reale, ebbe una larga fortuna anche in Francia.
Ancor più notevole e interessante fu l'attività edilizia che C. favorì a Torino sin dal suo arrivo. Fece infatti riedificare su disegni di gusto francese il castello ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] testimone nel 1257 di un accordo tra reLuigi IX di Francia e suo fratello Carlo d ai teologi francesi Ugo di S. Caro, Guglielino di Parigi e Filippo di Aix . Il suo nome non conipare nelle liste dei partecipanti né in alcuna delle fonti documentarie. ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] negozi di grandissima importanza" alla corte del reLuigi XII; e dalla moglie dì lui, la Mencio o Mincio).
A Milano, abbandonata dai Francesi nel novembre del 1521, rientrò il B. adulteri delle nuore di Filippo il Bello, dei matrimoni e degli amori ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del reLuigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] dei domini sabaudi. Gli fu dunque ingiunto di sottomettersi e di prestare omaggio a C. per la Bresse e per la contea di Bagé: piuttosto che piegarsi alle richieste del Consiglio, che sapeva ispirato dal re di Francia, Filippo passato Luigi XI francesi ...
Leggi Tutto