CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] mediocre autore francese, Gonzales, sulla rivolta dei Paesi Bassi contro Filippo II romantico. Il lavoro, rappresentato al teatro Re di Milano, ebbe un grande successo Nel 1872-73,le morti di Mazzini, Luigi Napoleone, Manzoni, Guerrazzi, Rattazzi ne ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] promessa di Lionello, Maria figlia del re Alfonso. E a Napoli ritornò, corona al proprio nipote Pier Luigi Borgia. Alla morte di francese, quanto perché indotto dalla prospettiva dei fatto balenare al tempo di Filippo Maria Visconti, e la conseguente ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] la medaglia d'oro del re di Sardegna. L'opera ed equanime analisi di Filippo Ambrosoli (in Monitore dei tribunali [Milano], VII mediazione del penalista massone Luigi Zuppetta.
Nell'attività e particolarmente le copie francesi" (Sulla revisione delle ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] a recarsi presso Luigi XI, fu inviato al re di Napoli, del l'avventura francese in Italia e S. Offizio, Filippo Barbieri gli dedicò 1938, pp. 164-70, 176; T. De Marinis, Labiblioteca napoletana deire d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 16, 43, 50, 57 ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] francese A. Karr, 1839-1848). Le amicizie fiorentine del D. sono significative: non sono quelle dei degli Schwarzenberg (Filippo e jacopina) all'indirizzo al re sul diritto dell' , 111; A. Monti, Il conte Luigi Torelli, 1810-1887, Milano 1931, pp ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] appena ventiseienne, Maria Luigia di Savoia, moglie di Filippo V re di Spagna, a sua volta nipote di Luigi XIV di Francia nuovo ambasciatore francese a Madrid, tracciava un ritratto dei due sovrani certo di parte ma acuto. Ne emerge un Filippo V privo ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] nazione, non i soli re e i così detti di fonti francesi. D'altronde Filippo De 493-508: dodici lettere al fratello don Luigi; C. Castiglioni, Lettere di G. Buroni (1951-52), pp. 253-280; Id., Lettere inedite dei p. Tosti e del sac. Buccellati a C. C., ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] 'interno della chiesa.
Certo l'autore dei disegni è l'autore del chiostro e una Oratio di Luigi Pirovano quanto scriptura", di dedicare il libro al re di Francia. "Per le qual cose Appiano, Filippo de Busto novembre 1521 i Francesi e al loro posto ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] francese. Una cerimonia simile si svolse per suo ordine nel duomo di Milano.
Tra gli amici intimi del defunto re, l'E. fu uno deiFilippo Archinti, riservandosì parte delle rendite, la collazione dei 'E. cedette al nipote Luigi la sede di Auch, ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] in marmo per Luigi XIV (Baldinucci, e portato in regalo al re spagnolo nel 1698 (Lankheit, fuse dai Francesi nel 1799; Filippo Della Valle, al quale aveva impartito anche l'arte della lavorazione dei metalli (V. Minor, Della Valle, Filippo ...
Leggi Tutto