BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] allora pare che il B. si fosse. poco curato dei feudi aviti francesi: di essi si occupava la madre, donna molto pia. che a Luigi, che era divenuto re-consorte della regina Giovanna. Tuttavia ottenne che i due fratelli facessero guerra a Filippo de la ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] Savoia, la figlia di C., Elisabetta, Filippo II di Spagna. Quest'ultimo matrimonio segnò maggiorenne secondo il diritto deirefrancesi, conferì alla madre 1588) e di suo fratello il cardinale Luigi di Guisa (14dic. 1588), giudicati colpevoli di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] luglio fu presentato al re a Fraga ai confini francese ascrisse all'intervento di Luigi XIV il merito dell'elezione del Rospigliosi, quasi a voler ridurre la funzione dei Spagna di Pietro Basadonna ambasciatore a Filippo IV dall'anno 1649 al 1653, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] re Sole costretti a "braver la fièvre des marais mantouans" perché non sgarrasse in fatto di politica estera, perché non sgusciasse dalla mano francese che lo serrava. L'arresto del marchese LuigiFilippo V G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle bibl. d' ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] III de hominis creatione di Anastasio Sinaita (dei tre Sermones contenuti nel Laur. I, re Ferrara, l'orientalista Gian Luigi Mingarelli da Bologna, G. i Francesi occupano si parla, è erroneamente identificato con Filippo di Stosch, mentre si tratta del ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] nel nuovo teatro aperto dall'Accademia dei Generosi nella chiesa di S. Domenico di S. Filippo Neri di Volterra di Provenza (il futuro reLuigi XVIII) e proprio in più espressiva" che avessero udito i Francesi (cfr. l'Almanach général des spectacles ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] "contro il Cav.re Bernini istigatore de Pontefici costumi e le teorie artistiche francesi; sono registrate, con vivacità dei B. in questo periodo: dopo il Francesco I d'Este, il Luigi 24 dic. 1728.
Pietro Filippo, sacerdote, prelato del tribunale della ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] incombenze: si affrettò infatti a chiedere una pensione a Filippo II di Spagna (che il 6 maggio chiese è quella di Torino (1601), depurata dei severi giudizi sul re di Navarra e sulla situazione francese al tempo delle guerre di religione; la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] addetto all'ambasciata francese nonché agente particolare del re, si premura dei loro più prestigiosi promotori e mentori. Quanto a Filippo di F. Diaz, II, Roma 1959, pp. 229, 257; Ist… di Luigi XIV, II, Venezia 1724, pp. 761, 852, 893; P. Giannone, ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] il Regno a nome di Luigi d'Orléans si rivelasse dei due giovani principi, lo inviò ad Alessandria, ove si sospettava che i guelfi intrigassero con le forze francesi rappresentava anche il re di Francia nel progetto spetti più a Filippo Maria o al C ...
Leggi Tutto