DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] quale, nel 1502, venne ospitato il re di Francia Luigi XII prima del suo ingresso solenne in Genova e, nel 1506, il governatore francese, Filippo di Clèves: ospitalità che è anche il segno inequivocabile dei legami politici della famiglia del D. con ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] Leonardo Di Facio oratore presso il governatore franceseFilippo Cleves di Ravenstein ad Asti, per , Paris 1842, p. 369; L.T. Belgrano, Sulla dedizione dei Genovesi a Luigi XII re di Francia, commentario, in Miscellanea di storia italiana, I (1862), ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] LuigideiFrancesi, per la festa patronale degli anni 1632-34 e nell'agosto 1658, sotto la direzione di A.M. Abbatini, in un solenne Te Deum per la recuperata salute del re arcangelo contro Lucifero a 6; S. Filippo Neri a 6; Vanità de' piaceri ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] padre. Nel 1863 il C. musicò gli oratori S.Antonio e S.Luigire di Francia all'assedio di Damiata in Egitto (testo di G. da A. Guilmant, del nuovo grande organo di S. LuigideiFrancesi, uno strumento con tastiere e registri interi e pedaliera estesa ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] , alcuni ritratti, tra cui quello di Filippo Galli attore e cantante, litografato da G agli idoli della chiesa di S. LuigideiFrancesi (1831).
Di quest'ultimo soggetto Re David (1854) dal Domenichino (Versailles, Château de Versailles) e S. Luigi ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] e Stefano Giustiniani, firmò con il governatore di Francia, Filippo di Clèves, il Consiglio degli anziani e gli ufficiali al re di Francia e signore di Milano Luigi XII; ma dopo la battaglia di Ravenna e la "vittoriosa ritirata" deiFrancesi da ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] Savoia (era figlio naturale del duca Filippo II Senza terra e fratellastro del deiFrancesi e dei Savoia, nei confronti dei quali re di Francia Luigi XII nella guerra per il controllo del Ducato di Milano. In una fase in cui i legami con i Francesi ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] in Francia per il piccolo Luigi XIII) indussero Carlo Emanuele sia su le intelligenze prese co' francesi a danno del Re Cattolico" (Arch. di Stato di le quali gli si ordinava di informare Filippo III dei disegni di matrimonio, rimasti sulla carta, ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] , Bianca di Monferrato, Filippo "senzaterra", Filiberto II, deiFrancesi di cui parla il cronista ufficiale di Luigi XII, Jean d'Auton, nelle sue Chroniques de Louis XII. In base a tale indicazione il C. avrebbe seguito nel 1501 l'esercito del re ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] deiFrancesi e del Richelieu in particolare, che vedeva nella linea di condotta dell'A. uno dei suo fiero atteggiamento di fronte alle richieste di Luigi XIII e del Richelieu, per un più alchimisti (1640), il Dono del Re dell'Alpi a Madama Reale (1645 ...
Leggi Tutto