FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] re di Francia per Bologna e, secondo il Ghirardacci, a chiedere la restituzione dei castelli donati dal duca di Milano ai Bentivoglio. Ma la protezione di Luigi difficoltà militari deiFrancesi e la , Elena, sposata a Filippo Pepoli, e Cleofa, ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] con l'intervento del re di Francia Luigi XII. In quel contesto dei contrasti interni ed esteri.
Quando il 2 marzo 1507 il luogotenente franceseFilippo di Roccabertino lasciò Genova diretto a Milano per raggiungere il luogotenente generale di Luigi ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] arrivo del nuovo plenipotenziario, Luigi Angiolini (Ibid., Segreteria Marengo, con il ritorno deiFrancesi. Nel 1801 la Toscana fu osservatore italiano della Rivoluzione francese. Lettere inedite di Filippo Mazzei al re Stanislao Augusto di Polonia, ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] finanziando con ingenti prestiti i progetti di Luigi II d'Angiò e di sua madre sostenuto dai principi francesi e in particolare da Filippo di Borgogna il Durazzo e ad accettare l'iniziativa del redei Romani, Sigismondo di Lussemburgo, di indire ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] Oneglia, dove conobbe il pisano Filippo Buonarroti con il quale collaborò, ottenuta dal re d'Olanda, Luigi Bonaparte, per il re di Napoli, crisi della Repubblica Cisalpina, I, Dall'ingresso deiFrancesi in Italia al trattato di Campoformio, in ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] Non accettò la corona di re d'Italia, perché importava la limitazione dei suoi diritti alla successione.
vicende della famiglia e la politica francese. Nel 1830, dopo la rivoluzione che portò sul trono LuigiFilippo d'Orléans, rivendicò i diritti del ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] dei Dodici anziani fu intensa ed equilibrata: elessero subito dodici pacificatori e provvidero ad informare immediatamente con ambasciatori il reLuigi, il governatore Filippo ; ma due anni dopo, col ritorno deiFrancesi a Milano e l'accordo con essi ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] "Hoggi s'aspetta qui il signor Filippo da Este, signor di S. raccomandato all'E. dal cardinal Luigi d'Este. Sempre il cardinale , nell'agosto del 1574 il re di Francia Enrico III, di eccessiva resistenza da parte deiFrancesi.
Ma la grande questione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] figlia del reggente di Francia Filippo d'Orléans. Il legame inevitabilmente i sospetti deiFrancesi - dopo la a Modena nel 1759 da Luigi XV infastidito per l'irrequietezza di galleria a Federico Augusto III, re di Polonia ed elettore della Sassonia ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] funzione di uomo di fiducia di Luigi I, Maria, Luigi II d'Angiò.
Altamente stimato il papato alle mani deiFrancesi. Benedetto XIII lo ricompensò istruzioni per un'ambasceria al re di Francia. Più tardi 1396, il cavaliere Filippo Brancaccio, fratello ...
Leggi Tutto