DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] giudizio pronunciato dal giudice Filippo da Brindisi. Secondo d'Ocra, per esporre al reLuigi IX il punto di vista re Enrico III informò il D. sugli avvenimenti francesi Carlo I e II d'Angiò, a cura del G. Dei Giudice, II, 1, Napoli 1869, pp. 236 s.; ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] dei principali centri italiani - con la Napoli angioina - di diffusione dei modi gotici francesi e di due Re (David e , a cura di I. di San Luigi, VI, Firenze 1775, p. 119; pp. 37, 43; A. Manetti, Vita di Filippo di Ser Brunellesco, a cura di E. Toesca ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] innocente fortunata di Filippo Livigni (carnevale la recente pièce francese – era stata di Luigi Bernardo Salvoni): l’uso dei cori, cura di F.P. Russo, Lucca 2007; P. Gallarati, Il re Teodoro in Venezia tra melodramma e commedia, ibid., pp. 179-199 ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] ritornò al duca di Milano, Filippo Maria Visconti, per merito di inviati a Luigi XII per la dedizione della città, come pure tra quelli tassati dal re di il ritorno dei Veneziani; non era infatti convinto che i Francesi riuscissero a mantenere ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] al servizio del card. Luigi d'Este, restandovi sino d'Inghilterra da farsi per il Re Cattolico (Ibid., Urb. lat. ottenne un nuovo intervento di Filippo III presso il papa.
Il pp. 3 n.n.). La traduzione francesedei due discorsi Sulla ragion di Stato ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] .
Durante la sua prima legazione francese C. si occupò anche di re nello stesso anno, comunque prima del 3 agosto, quando Luigi VI consegnò all'abbazia di Saint-Denis la corona dei giurare la fedeltà al figlio del re, Filippo. Il 20 aprile C. e ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] dei propri progetti espansionistici soprattutto a danno di Pisa; a Pisa si rivolse anche l'iniziativa di Luigi d'Orléans, fratello di Carlo VI re perché le truppe francesi passarono per il dette Rinaldo e Agostino Filippo (un altro maschio, Francesco ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] dall'iniziale sostegno a Filippo di Borbone a quello fornito diventare papa anche con i voti francesi. Fu anche benevolo con i tre è indirizzato al re di Francia Luigi XV a una volta per tutte, lo scandalo dei riti cinesi. Alla Compagnia si impongono ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] riesce allora a indurre il re a uno dei suoi rari momenti di fermezza e dei presupposti essenziali del programma francese e con la stessa decisione con cui è intervenuto nella questione Luigi come stabiliva il testamento di Filippo IV del 1665, il ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] dei benefici e il regresso) -, il C. opta per i rischi del mare.
Giovanissimo milita agli ordini d'Andrea Doria combattendo, quindi, dapprima pei Francesi della flotta che accompagna Filippo, il futuro re, in Italia e cui aspirava Luigi Osorio, viene ...
Leggi Tutto