MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] deire del León nella cattedrale di Oviedo, eseguito fra il 1125 e il 1129, nel quale è visibile la tendenza all'astrazione e al dominio del colore. Modelli francesi 616), probabilmente donata da Luigi IX di Francia al il regno di Filippo V il ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] sopravvivenza. In questo clima il re di Francia Filippo IV il Bello (1285-1314), tarde fortificazioni realizzate da Luigi IX a Cesarea; . Vaucluse), per citare solo alcuni dei più noti siti monumentali templari francesi. In altri casi come Montbellet ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] dove son le storie di San Filippo e della Nostra Donna fatte da francese. La molteplicità dei personaggi convocati sulla scena, l'esuberanza e varietà dei . era già noto al re di Francia, al quale e preparato. Dal 1522 Luigi Alamanni, quasi coetaneo ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] di Parigi, sono molto difficili da analizzare a causa dei drastici e scorretti restauri eseguiti nel secolo scorso, ma consentono quanto meno di immaginare che la p. della corte francese di Luigi IX fosse certo d'ispirazione essenzialmente gotica, di ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] artisti che si recarono nella capitale francese per visitare l’esposizione. Giuseppe deliziosi dipinti di Luigi Querena, che raffigurano vedute dei bombardamenti nelle acque mare» (Filippi 1880, pp. 112-113). Il secondo, premiato dal re Umberto I con ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] Gotico francese. La montjoies di s. Luigi, note solo da re e l'alta nobiltà trascorsero molto tempo in Francia e i matrimoni dinastici estesero la gamma dei contatti della Corona inglese con l'Europa. La consorte di Edoardo III (1327-1377), Filippa ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] dei Gonzaga di Mantova, ad opera dell'abile mercante D. Nys, attira gli interessi di collezionisti inglesi e francesi Svezia diviene di proprietà di Filippo V di Spagna; tra , per conto del re di Polonia, realizza Albani comprate da Luigi I di Baviera ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] dei principali centri italiani - con la Napoli angioina - di diffusione dei modi gotici francesi e di due Re (David e , a cura di I. di San Luigi, VI, Firenze 1775, p. 119; pp. 37, 43; A. Manetti, Vita di Filippo di Ser Brunellesco, a cura di E. Toesca ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] re di Francia Filippo II Augusto (1180-1223) lo riunì alla Corona di Francia. Nel corso della guerra dei romanica.Le influenze francesi, evidenti in Luigi nella Trinité di Fécamp, opere eseguite intorno al 1300.Le devastazioni causate dalla guerra dei ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] .Anche se i re riuscirono a mantenere una dei monumenti della regione.L'annessione al dominio della Corona sotto Filippofrancese richiese il restauro o la costruzione di alcune fortezze rappresentative del potere dei principi. In particolare, Luigi ...
Leggi Tutto