CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] i SS. Giacomo e Filippo (fino al 1958 c. Uscita dell'Ecc.mo Sig.re Duca D. Francesco Caetani Luigi de Cesaris, Relaz. stor. della specola Caetani (circa 1781); Ibid., Archivio dell'Accad. di S. Luca, Libro dei di Veroli); I Francesi a Roma (catalogo), ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] Pamphili lo incaricò di dipingere uno dei soffitti del suo palazzo a Valmontone, s. Luigire di Francia della volta (Padre Eterno, S. Filippo Neri, S. Pasquale papa, S. Roma 1879, passim;A. Bertolotti, Artisti francesi a Roma, Mantova 1886, p. 3 ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] Luigi d'Angiò nel 1384, questa tradizione di mecenatismo si estese oltre Parigi, fino al Berry e alla Borgogna a opera dei due fratelli più giovani. Filippo rappresentazioni morali francesi, fatto che in due gruppi. Il re Davide (situato in linea ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] il re di Polonia Luigi Quaini (quest'ultimo - nipote del C. e poi cognato di Franceschini - era stato nello studio dei gli influssi del C. su pittori francesi del tardo Seicento, vedi A. Snapper
Un altro figlio del C., Filippo, nato a Bologna il 15 ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] Diego Velázquez: diventato pittore del reFilippo IV, ha lasciato un insolito Re Sole. Il Seicento francese si identifica con i regni di Luigi XIII e di Luigi XIV, il Re pittura degli artisti di corte. Uno dei più grandi artisti del periodo, attento ...
Leggi Tutto
OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] Giovanna di Borgogna, moglie di Filippo V (1317-1322). I moralisée del secolo di s. Luigi IX (1226-1270), altro progetto contro, gli dei e gli eroi antichi vengono trasformati in re e regine francese e accompagnata dalle immagini degli dei, ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] dei porti provenzali, divenuti francesi nel 1481.
Alla prima fase di organizzazione del sito, sotto il regno di s. Luigi fondatore rimane la Torre del Re, detta anche Tour de essi furono ripresi su richiesta di Filippo il Bello dal 1289 e conclusi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Antonio e Silvestro), Filippo Lippi (cappella del e quindi francese, come quelle Trento, G. Florian e G. Mor; per Zara, Luigi Bauch e Andreina Borelli; per Fiume, E. Bianchi; per la Stela, con laudi, storie deiRe Magi: Dall'Oriente siam partiti ...
Leggi Tutto
VANLOO
Jacques Combe
. Famiglia di pittori originarî dei Paesi Bassi, i cui membri più eminenti lavorarono in Francia nel sec. XVIII.
Jacob, nato a Sluis circa il 1614, morto a Parigi il 27 novembre [...] in Europa il gusto proprio alla pittura francese.
Charles-André, detto Carle, nato a , venne a Roma nel 1727 con i nipoti Luigi e Francesco. Vi ottenne il premio dell'accademia chiamato in Spagna (1736) da reFilippo V e vi eseguì numerosi ritratti ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Luigi IX. Il codice, che ci trasmette una versione dei potrebbe essere il padre del re Giorgio I, che regnò fra francese Claude Sicard. Dopo aver ottenuto un moderato successo nel monastero dei la regina d'Etiopia, a opera di Filippo (Act. Ap., 8, 26-40 ...
Leggi Tutto