CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] spirito Luigi IX di Francia creò la carica di capocaccia del re e di principi francesi della fine del sec. 14°, quello di Filippo l'Ardito tempo - e lo è ancora oggi - la bibbia dei cacciatori e un riferimento essenziale per tutti gli autori di opere ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Gotico francese e inglese e dei recenti , le miniature dell'ambito di Luigi IX e forse oreficerie d'importazione dei nuclei fortificati comunitari e delle fortezze e dimore signorili. Per volontà di Filippo Stati di S.M. il Re di Sardegna, 28 voll., ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] consacrata; la lista dei nomi dei papi fino a Lucio ed era dedicato a reLuigi IX di Francia. re di Francia nel sec. 14°, Jean de Vignay approntò, nel 1333, per Giovanna di Borgogna, moglie di Filippo VI, il Miroir historial, traduzione in francese ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] sottrarsi all'ostilità di Pier Luigi Farnese, figlio del papa, francese, assegnandogli il castello del Petit Nesle a Parigi. Nel 1543 risulta compiuta, per il re ossia a scrivere di sé e dei propri lavori, perché Cosimo I Filippo Brunelleschi ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] "contro il Cav.re Bernini istigatore de Pontefici costumi e le teorie artistiche francesi; sono registrate, con vivacità dei B. in questo periodo: dopo il Francesco I d'Este, il Luigi 24 dic. 1728.
Pietro Filippo, sacerdote, prelato del tribunale della ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Alfieri, Edmondo De Amicis e Luigi Pirandello, insieme a proprietari di di datare i documenti secondo gli anni deirefrancesi. In concomitanza con l’affermarsi della 1714. Una volta entrato in città, Filippo V distrusse tutto il quartiere della ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] deire di Napoli (Parigi, BN, ital. 63) o anche il Filocolo di Luigi Apollonio di Giovanni, Francesco Pesellino, forse Filippo Lippi e Luca Signorelli o la centinaio di esemplari illustrati di mano francese, borgognona o fiamminga: quello di Giovanni ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] 'interno della chiesa.
Certo l'autore dei disegni è l'autore del chiostro e una Oratio di Luigi Pirovano quanto scriptura", di dedicare il libro al re di Francia. "Per le qual cose Appiano, Filippo de Busto novembre 1521 i Francesi e al loro posto ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] in marmo per Luigi XIV (Baldinucci, e portato in regalo al re spagnolo nel 1698 (Lankheit, fuse dai Francesi nel 1799; Filippo Della Valle, al quale aveva impartito anche l'arte della lavorazione dei metalli (V. Minor, Della Valle, Filippo ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] Luigi di Mâle e poi di Filippo l'Ardito; su incarico di quest'ultimo nel 1399 realizzò la decorazione policroma dei César, una cronaca universale in lingua francese.Agli ultimi decenni del sec. 13 Hesdin, al servizio del re di Francia o degli esponenti ...
Leggi Tutto