Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] i re longobardi Filippo Maria). Dopo un rapido intermezzo di regime repubblicano (1447-48), P. passò a Francesco Sforza e agli Sforza la città appartenne fino all’occupazione francese che, instauratavi da Luigi comprende le valli dei fiumi Trebbia, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] particolare "stile di corte di san Luigi", le cui cifre stilistiche diventano in dei modelli francesi letterari, a partire dal De re aedificatoria di L. B. Carboneri, La reale chiesa di Superga di Filippo Juvarra, Torino 1979; AA.VV., Soufflot ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] 74 risale la costruzione del Palazzo dei congressi di L.I. Kahn, , e in quello francese di J.-P. (Aquisgrana, 1965), su Filippo il Bello e i suoi come il Luigi Pecci di Prato Art, Venezia 1977.
M. Kelly, Re-Viewing modernist criticism, in Screen, 1981, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Giorgio Filippo Rugendas e Giorgio Eleuter Siemiginowski e l'incisore Romeyn de Hoogh.
Nei tempi della dominazione deire di Lampi, Giuseppe Grassi, lo svedese Peter Krafft, il franceseLuigi Marteau, il tedesco Gustaw Taubert e altri. Carlo ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] anche ai due francesi Poussin e Valentin, re, che si lamentava della sua nota "flemma". Per incarico di Filippo , futura moglie di Luigi XIV (coll. Lehman pp. 165-168; G. Frizzoni, Il ritratto di V. dei due milioni, in L'Arte, XII (1909), pp. 443-47 ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] duchi di Borgogna (riforma municipale del 1457) e poi deire di Spagna.
Nel 1567 si sollevò contro Filippo II. Durante le guerre di Luigi XIV, Valenciennes fu ripetutamente oggetto di attacchi francesi; Turenne e La Ferté falliscono nel 1656, ma nel ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] che porta incisi i nomi deire Liutprando e Ildeprando. Tali conservatore, come Simone di Filippo e, con qualche maggiore collaborazioni tra maestri locali e miniatori francesi: è il caso di un opera del suo fondatore, Luigi Ferdinando Marsili (1658- ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] la cappella di S. Luigi, ultima del lato settentrionale il cenotafio di Giovanni di Brienne, re di Gerusalemme (m. nel 1237; Innocenzo IV rilasciò a fra' Filippo da Campello un privilegio che francesi degli anni 1255-1275 (Storie della Genesi dei ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] Filippo Augusto, risoltosi con la sconfitta del duca, l'erede di quest'ultimo, Oddone III (1192-1218), compresa l'inutilità di continuare a scontrarsi con il re di Francia, ne divenne uno dei grandi edifici francesi. A Denis di s. Luigi IX e la ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] l'assedio di Luigi VIII nel 1226 e del suo primo marito Filippo di Borgogna per la francese alla causa del papato avignonese. Ciò spiega la presenza di Clemente VII al sommo del monumento accanto all'Incoronazione della Vergine e quella dei due re ...
Leggi Tutto