MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] la statua del proprio fondatore, S. Filippo Neri, per la basilica di S fu trasportata a Montecassino la sua statua del re Carlo III di Napoli; ma dopo le , uno dei quattro Padri della Chiesa nei pennacchi della cupola di S. LuigideiFrancesi.
Come ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] il S. Francesco Saverio che battezza due re e, poco dopo, il Padre Eterno del dei suoi connazionali, che si riuniva nella chiesa di S. LuigideiFrancesi Roma, ma conservata nella chiesa di S. Filippo a Osimo. Il forzato allontanamento dall'Accademia ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] . Lorenzo in Lucina con i nomi di Francesco, Filippo e Simone (Roma, Arch. stor. del Vicariato al 1791 - posto in S. LuigideiFrancesi.
Utilizzando marmi di qualità diverse (bianco in quell'anno dal titolo Metabo redei Volsci che insegna a Camilla a ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] conservazione, era stata precedentemente trasferita in S. LuigideiFrancesi ed è attualmente conservata presso l'Accademia di tra s. Carlo e s. Filippo Neri nella seconda cappella destra della chiesa deiRe Magi nel palazzo di Propaganda Fide ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] rilievi della fontana di Trevi con Pietro Bracci, Filippo Della Valle e Andrea Bergondi (Mallory, 1982, luglio 1774 nella chiesa di S. LuigideiFrancesi per Luigi XV e quello preparato il 18 Piranesi, agente generale del re di Svezia, quando il 20 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] , alcuni ritratti, tra cui quello di Filippo Galli attore e cantante, litografato da G agli idoli della chiesa di S. LuigideiFrancesi (1831).
Di quest'ultimo soggetto Re David (1854) dal Domenichino (Versailles, Château de Versailles) e S. Luigi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] re di Francia Filippo VI, innescò nel 1337 la guerra che fu poi detta dei Cent’anni (➔ Cent’anni, guerra dei di acquiescenza alla Francia di Luigi XIV, svolta da Carlo , P. Scheemakers e L. Delvaux, o francesi, come L.-F. Roubilac, ne evolve la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] a S dei grandi fiumi. Le Province Unite furono salvate dal loro predominio sul mare e dal fatto che Filippo II rinunciasse monarchia sotto Luigi, fratello dell’imperatore Napoleone. Nel 1810 i P. furono incorporati nell’Impero francese. La campagna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Giovanni stesso sposò una principessa inglese, Filippa, figlia del duca di Lancaster), re della casa di Braganza, Maria II (1833-53), Pietro V (1853-61), Luigi I francese, di cui abbiamo documenti anche nel cerimoniale deire, fatto copiare da re ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] re di Sardegna nel 1720 e il 16 luglio di quell’anno arrivò a C. il primo viceré piemontese, Filippodei piemontesi che ripristinarono il loro dominio con misure repressive. Nel 1799 Carlo Emanuele IV fu costretto dagli eserciti francesiLuigi ...
Leggi Tutto