CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] del re di Roma.
Nel 1813 presentò uno dei numerosi progetti per un monumento alla fraternità italo-francese sul di ordine toscano e addobbi per le esequie dell'arcivescovo Filippo Visconti (disegni incisi da Ferdinando Albertolli).
Prima del 1805. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] il titolo di redei Franchi, origine dei termini F. e Francesi, che si trovano Filippo Augusto (1180-1223) riprese dall'abbazia di Saint-Martin di Tours. I successori del re imposero l'uso di questa moneta in tutto il regno e allorché Luigi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] già palazzo Guadagni) e l'affresco col Re Davide in palazzo Giraldi (ora Taddei). cui fece una Elemosina di s. LuigideiFrancesi nella chiesa dell'ospedale di S. 1671, la pala d'altare di S. Filippo Benizzi; il granduca Cosimo III, committente della ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] l'altare di S. Filippo Benizi, scomparso al tempo deiFrancesi a Firenze. L'anno Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, realizzate fra il 1702 e il 1705. A volte realizzò imitazioni caricate, come nel caso del medaglione in marmo raffigurante il re ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] stabilmente al servizio del re e che due anni angelo, l'Estasi di s. Filippo Neri, La presentazione di Maria conquista del Regno da parte deiFrancesi, il sovrano fu costretto Strazzullo, Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] deifrancesi (1796), per il ruolo avuto nel processo contro i patrioti Luigi per Londra in compagnia del fratello Filippo. Costretto a trattenersi per alcuni mesi la morte del duca di York fratello del re (1827), per la regina Vittoria e per ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] dei democratici francesi prendendo parte alla rivoluzione contro Carlo X. Nel '31, su segnalazione di Ingres a LuigiFilippo diploma dell'Esposizione; di questo periodo è anche il ritratto del re di Spagna Don Francesco d'Asís (dal Madrazo, scolaro di ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] un regno danese. Nel sec. VIII fu uno dei maggiori centri di cultura dell'Europa, e Alcuino V con le sue vittorie francesi che aveva impedito per quarant omicidio fuggì all'estero e fu consegnato da Filippore di Castiglia con la promessa che egli ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] deiFrancesi verso Napoli Leonardo vagheggia di scendere a Roma per unirsi a loro, segnatamente al maresciallo Luigi Pietro e il volto di Filippo). Dovrebbero essere un poco più si potea spicare da la Maestà del Re di Franza senza sua disgracia, como ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di Carlo il Bello e di Filippo V, e Conrad Kyeser di casa degli Sforza a opera deiFrancesi, lo costringe a lasciare Milano dei committenti. È il caso di quello concepito tra il 1508 e il 1510, probabilmente per incarico del re di Francia, Luigi ...
Leggi Tutto