CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] elemento indicato con il nome francese di donjon: il dongione - del regno di s. Luigi, ne costituisce un bell'esempio accesso era più agevole. Sotto re Magnus Lagaböte (1263-1280) fu alle forme dell'architettura dei tempi di Filippo Augusto, all'inizio ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] del 629 di Dagoberto I redei Franchi (629-639).
offre il testo a Filippo IV il Bello (Avril dei quali confluiti alla Bibliothèque Nationale di Parigi in seguito alla conquista di Pavia da parte di Luigi Como 1975; Avori gotici francesi, a cura di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] il Buono) lo aveva posto a contatto con l'opera dei più grandi maestri fiamminghi e quasi certamente, fra questi, con Jan van Eyck, valet de chambre di Filippo il Buono. Come re di Napoli, Renato conobbe anche gli importanti sviluppi dell'arte ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] . Claudio a Spello, nei quali l'operato dei lapicidi si limitò alla definizione di capitelli e probabile dono di s. Luigi IX re di Francia. In un da maestri vetrai francesi che eseguirono la v.), Gaddo Gaddi (v.), Filippo Rusuti (v.), dello stesso ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] aiuti (Pietro di Zanobi, Filippo d'Antonio, Benedetto di re di Francia, si contendevano opere di L. e dei suoi allievi i funzionari dell'amministrazione francese misura dell'acqua libri nove ordinati da f. Luigi Maria Arconati, a cura di E. Carusi - ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] contatto per questo con Filippo Brunelleschi. Si formò di Castel Nuovo, occupato dai Francesi di Carlo VIII, e la 'episodio di Licurgo, redei Traci. I due d'archivio rinvenuti e trascritti da Pier Luigi Menichetti, in Ricerche di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] svolti presso il cantiere di S. LuigideiFrancesi, di cui era architetto lo zio Domenico proprie compagnie di prestito. Con Filippo Breccioli il M. costituì una re. Svincolato dalla dipendenza dallo zio, il M. ereditò la direzione dell'impresa dei ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] l'elezione a redei Romani di Ferdinando III Trinità dei Monti; ma nel 1840 il suo corpo venne traslato in S. LuigideiFrancesi.
All , Agostino Tassi and the organization of his workshop: Filippo Franchini, Angelo Caroselli, C. Lorrain and the others ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] LuigideiFrancesi (distrutta) e realizzò un ciclo di affreschi, il più vasto sopravvissuto tra quelli autografi, nella villa Montalto Grazioli a Frascati.
Nel 1723, grazie alla mediazione di Filippo 2014).
Alla commessa del re di Napoli, si aggiunse ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] architetto esperto, partecipò alla realizzazione della fabbrica di S. LuigideiFrancesi, opera attribuita a G. Della Porta.
L'elezione inoltre delle bonifiche dei bacini del Volturno e del Samo. Dal 1600 al 1602, per volere del reFilippo II e del ...
Leggi Tutto