VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] senza figli. Alla morte di Luigi XII si successero al trono francese ancora cinque re del ramo dei V.Angoulême, dal 1515 al nel suo genere, che riproduce la moneta del leon d'oro di Filippo VI, emessa tra il novembre 1338 e il giugno 1339 (Londra ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] re. Nicolas Guibal lo portò a frequentare lo studio di Anton Raphaël Mengs (1728-1779), ostile alla ‘maniera francese’.
Fece amicizia con Pompeo Batoni (1708-1787), che accettò di curare le pose dei ma anche quello del duca Filippo (morto il 18 luglio ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] divenuto re, Riccardo I Cuor di Leone partì nel 1190 da Vézelay, con Filippo II Augusto, per la crociata; dei dieci proprio cuore), doveva sbarrare ai Francesi l'accesso alla Normandia, ma fu conquistata da Filippo Augusto nell'inverno del 1203-1204 ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] re di Francia Filippo II Augusto (1180-1223) entrò vittorioso a Poitiers. Le vittorie di Luigi , Poitiers passò nuovamente ai Francesi; ebbe con ciò inizio Notre-Dame a Montmorillon e le abbaziali dei Canonici regolari di s. Agostino di Fontenelles, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] il re Giovanni dei cardinali francesiLuigi Farnese. La politica del C., era tesa soprattutto a non spezzare equilibri difficili: ad esempio, sulla delicata questione della Presenza dei marito della figlia illegittima, Filippo Carlo Ghislieri, nobile ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] Carlo Borromeo, Filippo Neri e Francesco le efferatezze dei romantici francesi e di di un «Ritratto in piedi di S.M. il Re di Sardegna»: ne è notizia in una lettera del Ceruti e ad Arcangelo Resani, e da Luigi Salerno (1984). Interni di cucine con ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] di essere presentato al re e al Colbert. architetti francesi, che impegni militari di Luigi XIV; la dello scultore Filippo Carcani) e Id., Le chiese di S. Maria in Montesanto e di S. Maria dei Miracoli a piazza del Popolo, in Archivi, s. 2, VIII (1941 ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] Vincenzo Buonocore, Achille D'Orsi, Luigi Fabron, Ettore Ximenes - il G. accademica simmetria nella costruzione dei busti, lo scultore medaglia la notorietà presso i Francesi, e in seguito più Filippo Palizzi, di Francesco II di Borbone, l'ex re ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] francese intorno al 1175 per il re Enrico II Plantageneto (1133-1189), incorporava la leggenda delle origini troiane dei 1364 nella collezione del duca Luigi I d'Angiò, fratello 1385 e il 1397 dal duca di Borgogna Filippo l'Ardito; i due arazzi con la ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] e da quelli dei Cordelieres de Lourcine. Il codice è tematicamente organico, poiché anche il ciclo con le Storie di s. Luigi assume una valenza cristologica tramite l'identificazione, ricorrente nell'arte francese del periodo, del santo re con Cristo ...
Leggi Tutto