SECCHI, Serafino
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Pavia nel 1560. Non vi sono elementi circa la sua famiglia, sebbene Jacques Quétif e Jacques Échard lo dicano di antica e nobile stirpe e Daniel-Antonin [...] , nonostante la pretesa di Filippo III affinché fosse scelto un promosse nelle province francesi. Inoltre, si recò prima a visitare il reLuigi XIII, a La Rochelle, dove si ind.; R. Creytens, Il registro dei maestri degli studenti dello studio ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Attilio
Francesca Franco
PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi.
Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] alla scuola di Filippo Palizzi presso l la prefazione di Luigi Capuana.
Di e acquistato dal re (Napoli, Museo degli artisti francesi.
Nonostante .L. Di Giacomo, Bologna 1993; A. P. Il narratore dei mille volti di Napoli, a cura di E. Savoia, Bologna ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Vincenzo
Elena Papagna
– Nacque a Napoli il 1° gennaio 1608 da Ottavio e da Porzia del Tufo, figlia di Ottavio, patrizio di Aversa.
Discendeva da una famiglia di origini francesi che nella [...] militare al servizio deire cattolici e, la politica antifrancese di Filippo IV: nell’estate del alla testa di un contingente francese, nel 1654 assalì il Regno Orazio, nati dal matrimonio con Luigia Cavaniglia dei conti di Montella.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] tra cui Domenico Cirillo, Filippo Cavolini e Nicola Covelli. francese, unitamente alla ferma difesa di un’interpretazione affatto materialistica dei fenomeni vitali gli attirò le ire del cardinale Luigi Ruffo-Scilla, arcivescovo di Napoli, e del re ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] di truppe ai Francesi, e di respingere doveva darle il Re?". Né certo lo Luigi XIV che lo invia, come proprio rappresentante presso Filippo ., 140 s., 233; [B. Bressan], Serie dei podestà e dei vicari della città e terr. di Vicenza..., Vicenza ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Ludovico di
Paolo Buffo
SAVOIA ACAIA, Ludovico di. – Nacque fra il 1364 e il 1366, probabilmente in Piemonte; fu il secondo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla [...] Amedeo di Savoia Acaia. Filippo morì in prigionia ad Avigliana III di Durazzo e in aiuto di Luigi I d’Angiò, durante la quale ’anno successivo, quando il re Carlo VII reclamò la fedeltà gli ambasciatori francesi e attaccando i domini dei Saluzzo, a ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Caprarola il 14 agosto 1651 da Paolo II, marchese di Proceno, e da Olimpia Cesi.
Il padre aveva intrapreso la carriera militare, raggiungendo il grado [...] aveva sposato Filippo, principe papa (dopo pressioni francesi) nel monastero di re Carlo II. Non volle invece accettare l’onorificenza dell’Ordine dello Spirito Santo offertagli da Luigi due casati uniti: l’inventario del 1687 dei quadri di F. S. e di ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1629 da Luca di Cesare e da Narcisa Coletti.
La famiglia, giunta da Almenno (Bergamo) verso la metà del XVI secolo, con i proventi della mercatura [...] Madrid Filippo IV francesi stavano ultimando lo sgombero dei territori occupati in Lombardia per ripiegare su Pinerolo. E tuttavia i dispacci di Vignola sono in buona parte volti a riferire i «veri disegni» di Luigi di un re apertamente cattolico, ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] le piante delle città e dei territori di Pisa e Cremona ai Francesi, e di essersi offerto del libretto (indirizzata a Luigi Pio di Savoia, cognato di che andava sposa a Filippo IV re di Spagna: il Teseo (composizione dei padri gesuiti, recitata il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] dei rapporti con i cappuccini francesi, che avevano ormai deciso di far valere le loro ragioni attraverso il reLuigi XIII stesse difficoltà mossegli dai francesi: nel 1640, infatti, i religiosi ottennero da Filippo IV un suo intervento presso ...
Leggi Tutto