BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] a studiare a Venezia con "emigrati francesi"). Morì a San Severino il 19 S. Filippo: Cristo morto; santuario della Madonna dei Lumi: transetto due Storie di s. Luigi Gonzaga e personaggi biblici, e Pio IX che si separa dal re di Napoli a Gaeta (una ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] Luigi XIII sarà eletto conte). Sulla zona affidata al C. grava l'onere dell'acquartieramento e dei soccorsi alle truppe regie resistenti - di contro ai continui assalti delle milizie del re minaccia della sete poiché i Francesi e i Catalani hanno " ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] Donzellino e Pierre Viret.
Gian Luigi accolse il nipote a Ginevra maestro di casa dei figli di Filippo di Savoia- Sono di questi primi anni francesi altri scritti celebrativi e traduzioni restò molto nella Rouen: il re ne richiese i servigi in altre ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Francesco (o Pietro Francesco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Cristoforo e da Ginevra di Giusto Cattaneo attorno al 1460. Come il padre e i fratelli Giacomo, Filippo, [...] di sbordato (tipo di drappo francese di bassa qualità), salpa da di Luigi XII e il ritorno al potere dei nobili, di 200.000 scudi per l’ammenda al re di Francia. Nello stesso anno il C. e al fratello di questo, Filippo, pagabili a Palermo, dove ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] Temerario nella lotta contro la lega dei cantoni svizzeri: il 30 genn. alla corte del re di Francia per ottenerne Luigi XI e provvide ad assoldare a Pinerolo gli uomini necessari a portare a termine l'ordine impartito dal sovrano francese a Filippo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] ambito dello scenario italiano della guerra dei Trent'anni, lo scontro aperto Ferdinando d'Asburgo (re d'Ungheria e futuro l'agente francese Melchior Elzear indole e la cultura di Filippo V (di cui segnalava , con Adamo e Luigi Centurione, con diversi ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] estinzione della discendenza maschile dei Paleologi, B., con re di considerare lo Stato sabaudo un protettorato francese nubile, e l'erede di Filippo, Filiberto, ella continuò ad lei, cercò di impedire la guerra tra Luigi XII di Francia e il Moro. Solo ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, ultimogenito del nobile Cristoforo e di Ginevra di Giusto Cattaneo, verso il 1470 e, come il padre e i fratelli, partecipò [...] re per farlo allontanare, ma la loro richiesta fallì perché il governatore obbediva certamente alle direttive sovrane di livellamento di tutte le classi sociali sotto la monarchia francese. Perciò, con atto dell’11 ag. 1511 LuigiFilippo e dei compagni ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Vincenzo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 giugno 1877, unico figlio dei coniugi Eduardo Scarpetta e Rosa De Filippo.
Trascorse la sua infanzia nella casa paterna [...] De Filippo, con il reLuigi Pirandello nel 1931) virando, con sempre maggior convinzione, verso la rivista. Con il cognato Mario Mangini (Kokasse) e con la sorella Maria Scarpetta (Mascaria) scrisse alcuni dei riduzioni da autori francesi e italiani, ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] ai Visconti e ai re di Francia. Per la dei Visconti: come ambasciatore di Filippofrancesi, nel 1430 riscattò lo smacco di Verneuil, sconfiggendo presso il castello di Anthonis Luigi d'Orange. Successivamente si direbbe che il C. torni al servizio dei ...
Leggi Tutto