RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] e la ripresa di quella tra francesi e spagnoli, che portarono, nell’ Filippo II di Spagna.
Il 23 marzo 1569 Rucellai fu ricompensato dei L. Von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927, pp. 361, 372-374; N. Del Re, Monsignor Governatore di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] negli Abencérages di Luigi Cherubini e Angela, Brunilde, Filippo e Giorgio e 1905 in memoria di re Umberto I, dedicata da influssi francesi. È divisa , concerti, matrimoni e cerimonie religiose alla corte dei Savoia (1861-1926), in Musica se extendit ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] l’educazione religiosa e per imparare il francese» (Pozzati, 2012, p. 33). Filippo Tana d’Entracque, fedelissimi del re Stupinigi raffigurante la regina con due dei figli (Facchin, 2012).
Polissena d il principe di Carignano Luigi Vittorio (1721-1778); ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] l’ambasciatore francese e, nel 1634, in occasione dell’avvicendamento dei nunzi, fece Cesare Facchinetti presso Filippo IV e Ranuccio Scotti presso Luigi XIII. Il 2 Roma e a Parigi, al punto che il re, il 16 dicembre, proibì ai vescovi ogni rapporto ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] anni, l’11 sett. 1701, sposò Filippo di Borbone duca d’Angiò, il nipote di Luigi XIV che il re di Spagna Carlo II d’Asburgo aveva ’invasione francesedei Paesi Bassi aveva dato il via alla Guerra di successione spagnola.
Nell’aprile 1702 Filippo V ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] De Franchi di nuovo ambasciatore a Luigi XII a Milano, questa volta per francesi a Genova continuarono in gran parte ad ignorare le formali promesse del re, certo non senza un suo tacito consenso. Con le lettere avute dal re circa la riapertura dei ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] dei gesuiti al Collegio romano, occupato dai militari francesi: Civita Castellana 1861; Il tempo del papa-re. Diario del principe don Agostino Chigi dall' 1992], pp. 798-819; Vincenzo Pianciani al figlio Luigi. Carteggio 1848-1856, I-IV, a cura di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] dei Medici, il C. sposò nel 1533 Luisa di Filippo Strozzi e di Clarice di Pietro dei Medici.
Sin dal 1525 Filippo credendo i Francesi che Cosimo I ed il re di Francia. 'unica ditta chiamata "Compagnia Eredi di Luigi Capponi".
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] e cameriere francesi di salutare Luigi Vigarani, fratello dell'architetto di corte Carlo, ebbe modo di scambiare qualche parola con il re a s. Filippo Neri pronunciate dal una data non di molto posteriore.
Dei diversi esemplari della relazione del L. ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] Luigi Bonaparte, ex re d'Olanda, l'incarico di istitutore dei suoi figli Luigi Napoleone e Carlo Luigi e gli emigrati francesi in Sicilia o s., si vedano: G. Sarzana, Documenti di Don Filippo Lante di Montefeltro a Treviso e a Venezia, memoria ...
Leggi Tutto