VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] sanzione della Costituzione francese da parte di Luigi XVI, egli re Carlo IV, Manuel Godoy.
Elevato alla porpora cardinalizia nell’Ordine dei preti il 21 febbraio 1794 con il titolo dei Ss. Nereo e Achilleo, e formalmente sostituito da Filippo ...
Leggi Tutto
SPARAPANI GENTILI, Margherita
Fiamma Satta
– Nacque a Camerino il 29 ottobre 1735 dai marchesi Antonio Maria Sparapani e Costanza Giori.
Da parte materna Margherita poteva vantare illustri ascendenze: [...] del prozio Filippo, deceduto l Margherita da Luigi Lante, lunghissimo inventario dei suoi beni mobili del Nobil’Homo, il Sig. re Marchese Urbano del Drago Biscia G. , in La vita italiana durante la Rivoluzione francese e l’Impero, Milano 1931, p. 352 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] Filippo, caduto nel tentativo di cacciare i Francesi Carlo VII, il suo successore Luigi XI si mostrò deciso a liberarsi feudale. Nel dicembre 1463 il re investì Francesco Sforza e la , oltre alla conferma dei capitoli e dei privilegi a suo tempo ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] notizia che il re di Spagna faceva in quanto sgradito ai francesi, nell’ottobre 1703 fu nella chiesa di S. Croce dei Lucchesi. Successivamente, il corpo di S. Filippo Neri, quando ancora come pure del pistoiese Luigi Garzi e di Pier Francesco ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] degli otto figli: dei quattro maschi, due (il F. e Luigi) abbracciarono la carriera persecuzione di cui l'avevano fatto oggetto i Francesi ad accelerare, al suo ritorno a Roma, ritorno all'assolutismo da parte del re Giovanni VI, esposto peraltro alle ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] Filippo Roccabertino, luogotenente del governatore franceseFilippo di successo sarebbe stato di breve durata: l'avvicinarsi del re di Francia e poi il suo vittorioso ingresso in la confisca dei beni. Tre giorni dopo, partendo per Milano, Luigi XII ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] tutti gli onori. Il 1° aprile 1268 Filippo I scrisse da Tiro al re di Francia Luigi IX pregandolo di ricevere l’omaggio feudale da a lui spettante dei feudi paterni.
Impegnato nel risolvere le questioni francesi, Filippo probabilmente non partecipò ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao FilippoLuigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] con successo nel teatro dei Ravvivati di Pisa il e il libretto di Filippo (musica di Luigi Gordigiani; Firenze, teatro 11; Lo “Stabat mater” di Rossini giudicato dalla stampa periodica francese ed italiana …, Milano 1843, p. 147, 155; Strenna ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] poi arciprete di S. Maria delle Carceri a Prato, Filippo Bondi, curato di Orsanmichele e poi pievano di S re d’Etruria nell’incarico di sovrintendente dell’Archivio Vecchio, il 7 giugno 1808 il governo francese lo nominò responsabile degli archivi dei ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] di Pavia assediata dai francesi, comandò le truppe dei Pirenei (7 novembre 1659), che pose fine al conflitto a vantaggio della Francia di Luigi da Filippo Casoni. Parte prima. Nella quale si contengono i successi dal nascimento di questo re sino ...
Leggi Tutto