BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] intervento del legato. Contemporaneamente, il 30 dicembre, il papa si rivolgeva a Filippo Augusto, per esortarlo a un intervento in favore dei crociati, e ai vescovi francesi, perché sostenessero Simone e B. nella loro impresa; mentre alcuni giorni ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] re Ferdinando II soltanto nel 1844, quando Tripoti rincasò a Teramo, dove nacquero Luigi l’aiuto di Filippo Delfico, altro per ragioni politiche dalla polizia francese, insieme ad altri esuli italiani A. T. e dei suoi figli Savino, Luigi, e Carlo per ...
Leggi Tutto
ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] «andare» con il re di Francia, che Filippo pretendeva la restituzione integrale in virtù dei propri diritti ereditari e della propria influenza a Parma e nel Parmense. Infatti, dopo un mese circa, Felino e Torrechiara furono assegnati a un francese ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] affiancato e sostenuto da Firenze, dal re di Napoli e da Luigi XI. Il C. ricevette le le loro responsabilità da quelle di Filippo di Savoia ed a presentare il uno dei dodici eletti al governo della città mentre incombeva l'avanzata francese. ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] fratello Filippo, conte trasferì al servizio di Luigi XIV, divenendo ufficiale. re di Francia. Nel 1681, questi lo creò gran priore di Linguadoca dell’Ordine di San Lazzaro: un ordine cavalleresco francese in diretta concorrenza con quello sabaudo dei ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] chiese al reLuigi XII di affidarlo a Como con le truppe francesi, non solo era stato 'isola di un notaio dell'Avogaria, Filippo Zamberti, "il qual […] de lì . Fu sepolto nella tomba di famiglia, nel chiostro dei Frari.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] i novizi del convento cappuccino di S. Filippo ad Agira. Proseguì gli studi a Vizzini causa cattolica, essendo i Francesi alleati dei protestanti svedesi in lotta contro accreditò come inviato straordinario presso il reLuigi XIV e la regina madre e ...
Leggi Tutto
TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] francesi.
Durante il soggiorno partenopeo Turamini continuò a coltivare i suoi interessi letterari, tanto che gli venne attribuita la fondazione di un’Accademia, detta dei Rinforzati: certo è che scrisse orazioni (in morte di reFilippoLuigi Moriani ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] duca di Milano Filippo Maria Visconti l borgo agli invasori francesi in marcia da preparativi per ricevere nel 1494 re Carlo VIII in viaggio verso marzo le insegne dei Trotti sulla facciata gli concesse nel nome di Luigi XII (27 agosto 1499) ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippodei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] di cui il D. fu uno dei sostenitori più autorevoli. La politica piuttosto ambigua dopo aver costretto il re di Sardegna ad abdicare, i Francesi avevano stabilito un governo che Brunone Lanteri e Luigi Guala potessero riorganizzare la gesuitica ...
Leggi Tutto