GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] il re di Francia entrò in crisi in seguito al delinearsi del conflitto tra Luigi XII separatista che il gruppo dei cardinali francesi indisse a Milano, di una pensione. Nel dicembre 1517 la duchessa Filippa di Gheldria, vedova di Renato II, duca di ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] franceseFilippo di Savoia Racconigi, capo della fazione filofrancese. Nel 1563 divenne barone di Cusy e nel 1564, accompagnando il duca a Lione per incontrare il re istituito Ordine dei Ss. Maurizio dell’arte in memoria di Luigi Mallè, Torino 1981; G. ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] in società con Filippo Strozzi, che morirà nel 1495. Solo dopo la caduta dei Medici, nel novembre , ancora in mano ai Francesi. Gli ambasciatori avrebbero dovuto far lega stipulata a Milano con il re di Francia Luigi XII. Alla fine di settembre ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] dei figli (di incerta attribuzione).
Paggio alla corte di Francia, a Milano nel 1520, erede sotto tutela materna nel 1521, militò con i francesi a Parma e a Milano, contro la Lega di papa e imperatore; i parenti Filippo con il re di Francia Pier Luigi ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] C. strinse alla corte dei Valois quelle relazioni che 13 ott. 1501, la sovranità del re di Francia sul ducato di Milano.
Nel Filippo d'Austria - una politica che, seppure approvata da Luigi XII, trovava notevoli difficoltà alla stessa corte francese ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] vassallo dal 1530. In questo quadro uno dei problemi più spinosi che il L. dovette protesta al re di Francia e diffidando i cavalieri francesi dal proseguire le ne era luogotenente il cavaliere dell'Ordine Filippo de Lanvillier Poinsy, che ne suggerì ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] uscire a Milano in francese a cura di P. poco il G. ottenne da Luigi XV l'incarico, portato a termine per l'azione e le battaglie dei philosophes, arrivando persino a invitarli morte per vaiolo del fratello del re, Filippo di Borbone, nel settembre del ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] francesi (Archivio di Stato di Napoli, Segreteria di Casa Reale, b. 1554). Nel 1802 partecipò, insieme a Filippo Tagliolini, a Masucci e ad altri, all’allestimento dei Settecento, in Luigi Vanvitelli, 1700- , V. V. scrive al re, in Per, XXXVII (2013), ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] a causa della vita dissipata e dei debiti di lui, che la francese (1806-1815), con il ritratto in un cammeo in onice del re a Napoleone; di quest’ultimo Filippo fece un ritratto in calcedonio Cariello, Michele Laudicina, Luigi Arnaud). Nel periodo ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] di Nola, Filippo Lopez y Royo, dei duchi di il D'Ayala indica anche Luigi Minichini di Nola, protagonista cappellano maggiore e dal re) all'amico Gennaro Vico a Napoli nel 1793 sull'esempio dei clubs massonici francesi, anche se vi ebbe un ruolo ...
Leggi Tutto